Inter News 24
·17 September 2025
Nuovo San Siro, svelate tutte le clausole dopo la delibera della cessione a Inter e Milan: novità sui tempi

In partnership with
Yahoo sportsInter News 24
·17 September 2025
Il futuro dello stadio di San Siro e dell’area circostante entra ufficialmente nella discussione del Consiglio Comunale di Milano. Il Comune ha presentato la delibera che stabilisce gli “elementi essenziali” per la vendita del Giuseppe Meazza e dell’intero ambito urbanistico che lo ospita, un passo cruciale per la trasformazione dell’area. Il progetto, che prevede una transizione da 197 milioni di euro, è accompagnato da regole rigide e garanzie per la città.
L’offerta congiunta di Milan e Inter, rinnovata fino al 30 settembre 2025, prevede un prezzo di 197 milioni di euro più IVA, con la possibilità di dedurre fino a 22 milioni per le bonifiche e la rimozione del tunnel Patroclo. Il Comune ha inserito clausole pesanti per garantire il rispetto degli impegni presi: qualora la condizione sospensiva non fosse soddisfatta, l’intero compendio tornerà nella proprietà pubblica senza alcun onere. Inoltre, per i prossimi 15 anni, le due società dovranno mantenere il controllo effettivo della parte acquirente, con il divieto di cedere il progetto a terzi senza l’approvazione del Comune.
Sul piano ambientale, l’accordo prevede una compensazione della produzione di anidride carbonica con un importo massimo di 15 milioni, destinati a interventi che riguarderanno esclusivamente il territorio comunale. Un altro punto cruciale è la cessione gratuita al Comune di 80.000 metri quadrati di verde pubblico, di cui 50.000 metri quadrati a verde profondo, con la manutenzione trentennale a carico delle società.
Il cronoprogramma delineato per la trasformazione dell’area prevede la presentazione del progetto di fattibilità nel 2026. Tra il 2027 e il 2030, è previsto l’avvio della costruzione del nuovo stadio e la realizzazione del nuovo tunnel Patroclo. A partire dal 2031, inizierà la demolizione parziale e la messa in sicurezza del vecchio Meazza, con la conclusione del comparto plurifunzionale prevista tra il 2032 e il 2035.
Il progetto segna una nuova fase per San Siro, con implicazioni significative per la città e per i due club milanesi, in attesa di una trasformazione radicale del quartiere.