Ravezzani su Conte e Vlahovic: «Il tecnico punta su conoscenza tra i giocatori, ma il serbo resta un enigma» | OneFootball

Ravezzani su Conte e Vlahovic: «Il tecnico punta su conoscenza tra i giocatori, ma il serbo resta un enigma» | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Inter News 24

Inter News 24

·6 November 2025

Ravezzani su Conte e Vlahovic: «Il tecnico punta su conoscenza tra i giocatori, ma il serbo resta un enigma»

Article image:Ravezzani su Conte e Vlahovic: «Il tecnico punta su conoscenza tra i giocatori, ma il serbo resta un enigma»

Ravezzani commenta la scelta su Vlahovic di Spalletti e le parole di Antonio Conte: ecco cos’ha detto a TMW Radio

Fabio Ravezzani, direttore di TeleLombardia, è intervenuto ai microfoni di TMW Radio per commentare le dichiarazioni di Antonio Conte sul mercato del Napoli e per analizzare la situazione di Dusan Vlahovic.

Parlando del tecnico azzurro, Ravezzani ha spiegato: «Quando Conte dice che non bisogna farsi prendere per il naso, si riferisce al fatto che ha un difensore retrocesso con l’Empoli, un attaccante dell’Udinese e un centrale del Bologna. L’unico che non si può discutere è De Bruyne, anche perché pure Hojlund a Manchester non giocava. Conte punta su un calcio codificato e ha bisogno di conoscenza tra gli uomini, serve tempo per assimilare il suo gioco».


OneFootball Videos


Il giornalista ha poi spostato l’attenzione sull’attaccante della Juventus, protagonista di prestazioni altalenanti: «Innanzitutto non abbiamo ancora capito quale sia la vera versione di Vlahovic. È quello che abbiamo visto martedì, o quello che si mangia i gol come nei mesi passati?», ha domandato Ravezzani, sottolineando l’incostanza del centravanti serbo.

Sul possibile rinnovo di contratto, Ravezzani ha aggiunto una riflessione economica: «Considerando che Openda, tra cartellino e stipendio, potrebbe costare circa 90 milioni, forse alla Juventus conviene davvero continuare a puntare su Vlahovic».

Un’analisi lucida che mette in evidenza le due facce del bomber bianconero e, al tempo stesso, il pragmatismo del pensiero di Conte, sempre legato all’equilibrio tra qualità tecnica e conoscenza tattica del gruppo.

View publisher imprint