Calcio e Finanza
·13 October 2025
San Siro, Foster e Manica in Comune: «Onorati di progettare il nuovo stadio di Inter e Milan»

In partnership with
Yahoo sportsCalcio e Finanza
·13 October 2025
Quest’oggi a Palazzo Marino, sede del Comune di Milano, si è svolto un primo incontro dopo l’approvazione da parte del Consiglio comunale della delibera per la vendita di San Siro a Inter e Milan. Una visita di cortesia, ma comunque significativa di come le operazioni per il nuovo stadio stiano proseguendo rapidamente.
Ospiti del sindaco Giuseppe Sala infatti, questa volta, non sono stati solo i vertici dei due club ma anche fondatori dei due studi di architettura, Lord Norman Foster e David Manica, che avranno il compito di pensare, disegnare e realizzare il nuovo stadio di Inter e Milan, e le opere che i due club vogliono realizzare in quell’area.
Due studi di architettura di altissimo livello quelli scelti da Inter e Milan per un impianto che punta a entrare di diritto fra i migliori d’Europa, come sottolineato più volte da Giuseppe Marotta e Paolo Scaroni. I due presidenti di Inter e Milan erano presenti entrambi a Palazzo Marino all’incontro tra il sindaco e gli architetti, così come Katherine Ralph (Global Opportunities strategy Managing Director di Oaktree e membro del CdA dell’Inter) e David Castelblanco (partner e head del settore sports & media di RedBird e membro del CdA del Milan).
A margine dell’incontro a Palazzo Marino, i due studi di architettura hanno rilasciato una nota congiunta: «Siamo grati al Sindaco per l’accoglienza e il tempo dedicatoci. In attesa che l’iter possa finalizzarsi, è stata un’occasione per condividere lo spirito e l’ambizione che ispirano il progetto. Siamo infatti grati a Oaktree e RedBird per aver affidato a Foster + Partners e Manica l’opportunità di progettare il nuovo stadio per Inter e Milan e ne siamo onorati. Questo progetto rappresenta non solo un investimento significativo per il futuro dello sport, ma anche un impegno verso la città di Milano e il suo ricco patrimonio culturale, architettonico e sportivo».