Inter News 24
·25 September 2025
San Siro Inter, il presidente dell’Assolombarda: «Nuovo stadio? Serve chiarezza per chi investe! C’è un tassello cruciale»

In partnership with
Yahoo sportsInter News 24
·25 September 2025
Nel corso di un’intervista a Il Sole 24 Ore, Alvise Biffi, presidente di Assolombarda, ha sottolineato l’importanza strategica della questione stadio per Milano. Secondo Biffi, la costruzione di un nuovo impianto per Inter e Milan rappresenta una leva fondamentale per l’attrattività della città, sia in ambito sportivo sia per eventi di intrattenimento a livello internazionale. L’area di San Siro, già ben collegata e infrastrutturata, costituisce un tassello centrale per mantenere Milano al passo con altre metropoli europee che hanno già investito in strutture moderne.
Biffi ha evidenziato che la certezza dei tempi e il rispetto del diritto sono essenziali per tutelare gli investimenti privati e pubblici. Un nuovo stadio non sarebbe solo una casa per i club nerazzurri e rossoneri, ma un motore per sport, cultura, intrattenimento, occupazione e crescita economica. Milano potrebbe così consolidare la propria posizione di hub dell’innovazione, unendo tradizione e modernità e sfruttando al massimo la visibilità internazionale garantita dall’evento delle Olimpiadi invernali e da altri grandi appuntamenti.
Il presidente di Assolombarda ha ribadito come il ritardo nella definizione del progetto stadio rischi di far perdere opportunità importanti alla città, sottolineando l’urgenza di una decisione chiara e condivisa che permetta a Milano di candidarsi concretamente per ospitare eventi di alto livello, mantenendo il prestigio dei club Inter e Milan e valorizzando l’intera area urbana.
QUANTO È IMPORTANTE LO STADIO COME LEVA DI ATTRATTIVITÀ PER MILANO? – «Il tema San Siro è fondamentale. È di primaria importanza che la questione stadio si risolva in tempi certi e giusti, con un nuovo impianto adeguato al blasone delle squadre. Da troppo tempo siamo al palo mentre gli altri corrono verso strutture moderne in grado di candidarsi ad ospitare grandi eventi internazionali sportivi e di intrattenimento. L’area di San Siro è un tassello cruciale di Milano, già infrastrutturata e vocata allo sport e all’intrattenimento».
IL NOSTRO AUSPICIO – «Per tutelare chi vuole investire, ciò che serve è chiarezza: certezza del diritto e rispetto dei tempi stabiliti. Gli stadi moderni mettono insieme sport, cultura, intrattenimento, occupazione e crescita economica: per Milano significherebbe consolidare il proprio ruolo di centro dell’innovazione e coniugare tradizione e modernità, dando seguito alla straordinaria vetrina delle Olimpiadi invernali e creando ulteriori occasioni di visibilità internazionale».
Live