San Siro Inter, via libera dalla Giunta per la cessione dello stadio ai nerazzurri e al Milan: il comunicato | OneFootball

San Siro Inter, via libera dalla Giunta per la cessione dello stadio ai nerazzurri e al Milan: il comunicato | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Inter News 24

Inter News 24

·24 October 2025

San Siro Inter, via libera dalla Giunta per la cessione dello stadio ai nerazzurri e al Milan: il comunicato

Article image:San Siro Inter, via libera dalla Giunta per la cessione dello stadio ai nerazzurri e al Milan: il comunicato

San Siro Inter, via libera dalla Giunta per la cessione dello stadio ai nerazzurri e al Milan: il comunicato e i dettagli

Arriva un via libera fondamentale dalla Giunta del Comune di Milano per il progetto del nuovo stadio. Palazzo Marino ha infatti approvato lo schema di convenzione quadro e gli indirizzi di dettaglio per perfezionare la compravendita dell’area di San Siro, compreso l’attuale stadio “Giuseppe Meazza”, a seguito della proposta presentata congiuntamente da A.C. Milan e F.C. Internazionale Milano.

Dettagli del progetto e rigenerazione urbana

La convenzione disciplina gli obblighi dei club (che agiranno tramite un veicolo societario controllato) e le modalità di trasformazione dell’intera area, definita “Grande Funzione Urbana San Siro” (GFU). L’obiettivo non è solo costruire il nuovo stadio (con capienza tra i 70.000 e i 71.500 spettatori), ma realizzare una completa rigenerazione urbana del quartiere. Le opere principali includono lo spostamento e riqualificazione del tunnel Patroclo, la parziale demolizione e rifunzionalizzazione del Meazza e la creazione di verde pubblico fruibile per il 50% dell’intera area, con spazi dedicati anche allo sport. Il prezzo di vendita è stato fissato a 197.075.590 euro. L’intera trasformazione avverrà sulla base di un Piano Attuativo complessivo, che dovrà essere approvato prima del Progetto di Fattibilità Tecnico-Economica (PFTE) relativo al nuovo stadio.


OneFootball Videos


Obblighi, clausole e garanzie

Lo schema approvato recepisce le modifiche volute dal Consiglio Comunale, inserendo una serie di obblighi e garanzie precise per i club acquirenti. Tra queste spiccano: l’adozione di misure antimafia (iscrizione in white list o controlli specifici), garanzie su accessibilità, inclusione e contro ogni discriminazione, una clausola ‘earn out’ sulle eventuali plusvalenze future, la possibilità di risoluzione del contratto se i lavori non potessero iniziare per motivi legali, un diritto di prelazione per il Comune in caso di rivendita a prezzo pari o inferiore, e l’impegno a realizzare interventi tendenti alla neutralità carbonica.

Tempistiche e ulteriori impegni

Ulteriori impegni riguardano la presentazione del PFTE entro 9 mesi dalla firma dell’atto di compravendita (salvo proroghe in caso di ricorsi di terzi), la cessione gratuita al Comune di 80.000 mq di area a parco, e l’obbligo di tenere indenne l’Amministrazione da eventuali costi extra per le bonifiche. Infine, i club dovranno concordare con il Comune una convenzione specifica per gestire al meglio l’impatto degli eventi su sicurezza, trasporti, viabilità e ambiente, promuovendo anche attività sociali sul territorio. Un passo decisivo che avvicina la realizzazione del nuovo impianto e la riqualificazione dell’intero quartiere San Siro.

View publisher imprint