Inter News 24
·15 October 2025
San Siro, nasce la società che darà vita al nuovo impianto. Gli aggiornamenti

In partnership with
Yahoo sportsInter News 24
·15 October 2025
In attesa della conclusione formale della compravendita, prevista per fine ottobre, Milan e Inter continuano a fare progressi nella realizzazione del loro nuovo impianto. È stata registrata la newco Stadio San Siro Spa, la società che avrà il compito di gestire la proprietà e supervisionare la costruzione del nuovo stadio, un passo fondamentale per concretizzare il progetto tanto atteso.
Secondo quanto riportato da fonti come RadioCor e Il Sole 24 Ore, la nuova società è interamente controllata da una holding paritetica, la Nsm, che ha due soci principali: uno rappresentato da Milan, tramite il veicolo Red Stadco Srl, e l’altro da Inter, con il veicolo Blueco Srl. Questa struttura paritetica testimonia la cooperazione tra le due squadre milanesi, che lavorano insieme per realizzare quello che si preannuncia come uno dei progetti più ambiziosi nella storia del calcio italiano.
La governance della nuova società, come per la holding, prevede la partecipazione di esponenti di entrambe le squadre e dei rispettivi fondi di riferimento. Oaktree per l’Inter e RedBird per il Milan sono i due principali investitori che, insieme ai dirigenti dei club, compongono il consiglio d’amministrazione (CDA) della holding e della Stadio San Siro Spa. Quest’ultimo è formato da sei membri, con un equilibrio tra figure legate ai due club e ai fondi finanziatori. I membri del CDA includono Massimiliano Catanese, chief of staff dell’Inter, Filippo Guidotti Mori per il Milan, Stefano Cocirio, CFO del Milan, e Francesco Bramante di RedBird. A questi si aggiungono Carlo Ligori di Oaktree e, come presidente, Katherine Ralph, top manager del fondo di investimento Oaktree.
La realizzazione del nuovo stadio rappresenta una pietra miliare non solo per Milan e Inter, ma anche per la città di Milano. La nuova struttura, progettata per rispondere alle esigenze moderne del calcio e dell’intrattenimento, diventerà un simbolo di innovazione e sviluppo. Non si tratterà solo di un nuovo impianto per il calcio, ma anche di un centro multifunzionale che potrà ospitare eventi di diversa natura, contribuendo al rinnovamento di una delle aree più emblematiche della città.
Con il progetto che avanza, le aspettative sono alte, e la nuova società incaricata della gestione e della costruzione dello stadio si prepara a dare il via ai lavori nel rispetto delle tempistiche previste. Il nuovo impianto rappresenterà il futuro per entrambe le squadre, ma anche una grande opportunità per il calcio italiano e per la città di Milano.