Social Football Summit 2025: appuntamento all’Allianz Stadium, ufficiali data e orario. Come e dove acquistare i biglietti per partecipare all’evento | OneFootball

Social Football Summit 2025: appuntamento all’Allianz Stadium, ufficiali data e orario. Come e dove acquistare i biglietti per partecipare all’evento | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Juventusnews24

Juventusnews24

·9 July 2025

Social Football Summit 2025: appuntamento all’Allianz Stadium, ufficiali data e orario. Come e dove acquistare i biglietti per partecipare all’evento

Article image:Social Football Summit 2025: appuntamento all’Allianz Stadium, ufficiali data e orario. Come e dove acquistare i biglietti per partecipare all’evento

Social Football Summit 2025: ecco la data e l’ora dell’evento in programma all’Allianz Stadium. Come e dove acquistare i biglietti per partecipare

È ufficiale: torna il Social Football Summit, l’evento che ingloba dentro di sé il futuro del calcio. Il 18 e il 19 novembre 2025, all’Allianz Stadium di Torino – teatro della Juventus -, andrà in scena una due giorni all’insegna di innovazione, networking, business e ispirazione.

I biglietti per l’appuntamento sono già disponibili: scegli l’opzione che meglio si adatta a te e approfitta della promo Super Early Bird per assicurarti il tuo pass a un prezzo speciale scontato prima che l’offerta scada! CLICCA QUI PER ACQUISTARE I BIGLIETTI DEL SOCIAL FOOTBALL SUMMIT 2025


OneFootball Videos


Social Football Summit 2025: che cos’è

Il Social Football Summit è il più importante evento internazionale in Italia interamente dedicato all’industria del calcio, un punto di incontro fondamentale dove si discutono le nuove frontiere del business, del marketing, della comunicazione e dell’innovazione legate al mondo del pallone. Si tratta di un appuntamento annuale che riunisce i principali protagonisti e decision-maker del settore.

L’obiettivo principale del summit è quello di creare una piattaforma di dialogo e networking per analizzare le sfide e le opportunità che l’industria del calcio si trova ad affrontare. Non si parla solo di calcio giocato, ma di tutto ciò che ruota attorno al prodotto calcistico: dalla trasformazione digitale alla sostenibilità, dalla gestione finanziaria al rapporto con i tifosi.

All’evento partecipano figure di spicco di tutto l’ecosistema del calcio: dirigenti di club italiani e internazionali, rappresentanti delle leghe (come la Lega Serie A) e delle federazioni (FIGC, UEFA), manager di importanti brand e sponsor, esperti di marketing e comunicazione, giornalisti, agenti e aziende tecnologiche.

I temi principali

Durante i giorni del summit, attraverso panel, workshop, interviste e keynote, vengono approfonditi i temi più attuali e strategici per il settore. Tra questi, i principali sono:

  • Digital e Social Media Marketing: come i club comunicano e interagiscono con le proprie fanbase.
  • Fan Engagement: le strategie per coinvolgere e fidelizzare i tifosi.
  • Sostenibilità (ESG): il ruolo sociale e ambientale dei club.
  • Finanza e Diritti TV: l’evoluzione dei modelli di business e dei ricavi.
  • Innovazione tecnologica: l’impatto di intelligenza artificiale, web3 e nuove piattaforme sul mondo del calcio.

Dunque, il Social Football Summit è un appuntamento imperdibile per tutti i professionisti del settore, un vero e proprio “think tank” dove nascono idee e si delineano le tendenze che modelleranno il futuro del calcio.

View publisher imprint