Pagine Romaniste
·11 February 2025
Stadio a Tor Di Valle, c’è la sentenza: “I politici facevano i propri interessi”
![Article image:Stadio a Tor Di Valle, c’è la sentenza: “I politici facevano i propri interessi”](https://image-service.onefootball.com/transform?w=280&h=210&dpr=2&image=https%3A%2F%2Fwww.pagineromaniste.com%2Fwp-content%2Fuploads%2F2025%2F02%2Fas-roma-v-juventus-fc-serie-a-scaled.jpg)
In partnership with
Yahoo sportsPagine Romaniste
·11 February 2025
La Repubblica (M. Juric-A. Ossino) – L’attesa per il progetto del nuovo stadio a Pietralata e gli echi del naufragio dell’impianto che sarebbe dovuto nascere a Tor di Valle. Sono ore calde a Trigoria. Si pensa allo stadio che poteva essere e a quello che, almeno fino a ora, sarà costruito. Per quest’ultimo c’è una data di apertura, fissata al 2028 dal presidente della Serie A Ezio Simonelli, ma manca ancora il progetto che a quanto pare prima della prossima primavera non sarà pronto.
La speranza per il futuro si scontra con le paure del passato. Perché da ieri è chiaro una volta per tutte il motivo per cui l’avventura immobiliare della vecchia gestione Pallotta si è conclusa con un nulla di fatto: imprenditori, politici e consulenti che avrebbero dovuto portare a termine il sogno di uno stadio a Tor di Valle, hanno anteposto “fini personali” al “beneficio della collettività”. O almeno così è scritto nelle motivazioni della sentenza che ha certificato il naufragio di quel sogno.
Lo si era capito da tempo, con arresti e i processi. Con le condanne del costruttore Luca Parnasi (2 anni), dell’ex presidente dell’assemblea capitolina Marcello De Vito (8 anni e 8 mesi), dell’avvocato Camillo Mezzacapo (9 anni), o del consulente della giunta di Virgina Raggi, Luca Lanzalone (3 anni di carcere). Ecco ciò che resta del progetto un tempo conosciuto come Nuovo Stadio della Roma.