PianetaChampions
·9 de octubre de 2025
💥 10-0 e Arnautovic fa la storia dell’Austria! Quanta Serie A a segno: Højlund SPIETATO, Ferguson 1️⃣

In partnership with
Yahoo sportsPianetaChampions
·9 de octubre de 2025
Nella serata odierna sono andate in scena ben sette sfide valevoli per le qualificazioni ai Mondiali 2026. Di seguito il resoconto:
L’Austria ne fa addirittura due tra il 6′ e il 7′. Il primo gol nasce da un palese (e innocuo) cross di Schmid in area, assolutamente non compreso dalla retroguardia e dal portiere sanmarinese, che osserva il pallone rotolare in porta.
L’ex Inter e Bologna Arnautovic sigla il raddoppio di testa, mentre Gregoritsch cala il tris al 24′ da due passi.
Posch, difensore del Como, trova addirittura due gol tra il 30′ e il 42′, entrambi in spaccata: il primo su azione, il secondo sugli sviluppi di un angolo.
Al 45′, Laimer fissa il risultato sul 6-0 prima di tornare negli spogliatoi. In avvio di secondo tempo, la sostanza non cambia: cross di Schmid, taglio di Arnautovic e palla sotto il sette! L’8-0 di Wurmbrand al 76′ e il 9-0 di Arnautovic (tripletta) al minuto 83 rendono ancora più amara la serata del portiere Colombo.
Un minuto dopo, con il suo quarto gol, Arnautovic scrive la storia dell’Austria: diventa il miglior marcatore e segna il 10° gol, che consegna alla sua Nazionale la vittoria più larga di sempre.
Nessun problema per la Danimarca contro la Bielorussia: gli ospiti la sbloccano al 14′ con Froholdt. Poi è il solito Højlund a metterci la zampino con un gol da posizione ravvicinata.
L’attaccante del Napoli si ripete al 44′, questa volta ribadendo in porta una conclusione di Dorgu sul palo. Pochi secondi dopo, è proprio l’ex Lecce a mettere il pallone dentro da due passi per lo 0-4.
Al 67′ anche il neo entrato Dreyer si unisce alla goleada danese con un tiro al volo all’interno dell’area. L’attaccante del San Diego si ripete poi al 78′.
La Bosnia di Dzeko si lascia rimontare a Cipro. Katic e l’autogol di Michail – che non trattiene il tiro dalla bandierina di Alajbegovic – portano gli ospiti sullo 0-2.
Ma Laifis accorcia le distanze prima della fine del primo tempo e dona nuove speranze ai suoi. Al 90+6′, a tempo scaduto, Pittas trasforma il calcio di rigore che permette a Cipro di prendersi almeno un punto.
Le Far Oer compiono l’impresa contro il Montenegro di Krstovic e Adzic. Un poker senza storia, che porta le firme di Sorensen e Frederiksberg, entrambi autori di una doppietta.
Sorride l’Olanda, che si porta avanti con una doppietta di Gakpo su calcio di rigore tra il 12′ e il 48′. Come riporta OptaJohan, l’attaccante del Liverpool diventa il primo nella storia degli Oranje a segnare due volte su calcio di rigore nella stessa partita dai tempi di Rob Rensenbrink contro l’Iran ai Mondiali del 1978.
Al 57′, invece, arriva il timbro di Reijnders: clamorosa ingenuità del portiere maltese Bonello che, in fase di disimpegno, soccombe al pressing asfissiante degli olandesi per poi regalare loro il pallone. Il centrocampista del Manchester City ringrazia e trasforma a porta spalancata.
Al 90’+3′ c’è gloria anche per Depay che sigla lo 0-4 finale di testa.
Bella cornice di pubblico in Repubblica Ceca-Croazia.
In campo, il match è equilibrato e non si schioda dallo 0-0.
La Scozia di McTominay, Ferguson e Adams fatica ad ingranare contro l’ostica Grecia, che ne approfitta e sigla lo 0-1 al 62′ con Tsimikas, difensore della Roma.
Questo, però, scuote i padroni di casa che la riprendono due minuti dopo con Christie.
Al minuto 80 la Scozia la ribalta: Lewis Ferguson segna il suo primo gol in Nazionale approfittando degli spazi tra le linee mentre la difesa calava di ritmo. Una marcatura storica, che avvicina gli scozzesi al Mondiale.
Al 90’+3′ clamorosa ingenuità del portiere Tzolakis: si distende per afferrare il pallone sulla linea di fondo, ma non lo trattiene e consente a Dykes di chiudere i conti col 3-1.