A Milano presentata la 46esima edizione de Le Guide de L’Espresso | OneFootball

A Milano presentata la 46esima edizione de Le Guide de L’Espresso | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Calcio e Finanza

Calcio e Finanza

·24 de octubre de 2025

A Milano presentata la 46esima edizione de Le Guide de L’Espresso

Imagen del artículo:A Milano presentata la 46esima edizione de Le Guide de L’Espresso

Milano ha ospitato la presentazione della 46ª edizione de Le Guide de L’Espresso, trasformando il Teatro degli Arcimboldi in un palcoscenico dedicato alla “Ottava arte”: l’enogastronomia. Un concetto che, oltre a celebrare l’eccellenza culinaria italiana, sottolinea il ruolo strategico della ristorazione e del vino come motore economico.

Davanti a oltre mille ospiti tra chef, produttori, istituzioni e stampa, l’evento ha premiato 21 ristoranti con i “5 Cappelli” e 7 cantine con il prestigioso “110 cum laude”, consacrando l’Italia come hub globale del gusto. A condurre la serata, due volti noti del giornalismo sportivo: Guido Meda e Federica Masolin. L’evento si è aperto con un video con protagonista Andrea Marroni, chef del ristorante Dabass di Milano.


OneFootball Videos


La filiera enogastronomica italiana vale oltre 580 miliardi di euro e rappresenta uno dei principali driver del turismo nazionale e internazionale. Premi come quelli assegnati da Le Guide de L’Espresso hanno un impatto diretto sulla visibilità dei territori e sulla capacità di attrarre flussi turistici qualificati, con ricadute anche su settori collaterali: hotellerie, trasporti e retail.

Ristoranti come Osteria Francescana di Massimo Bottura, Cracco di Carlo Cracco e Villa Crespi di Antonino Cannavacciuolo — premiati con il massimo punteggio — sono veri e propri brand globali capaci infatti di generare valore gastronomico e finanziario. Nel corso della serata è stata presentata la nuova piattaforma digitale guidespresso.it e la relativa app, che puntano a rendere le eccellenze italiane più accessibili. Questa trasformazione si inserisce in un contesto in cui i grandi chef sono ormai figure mediatiche, spesso presenti nei grandi eventi sportivi, nei talk e nei format televisivi. Un fenomeno che avvicina la ristorazione al modello dei club calcistici: brand riconoscibili, storytelling globale e comunità di fan.

L’edizione 2026 si distingue anche per la costruzione di partnership con brand di primo piano — tra cui Kia, Enilive ed Elica — attraverso progetti di branded content capaci di ampliare l’impatto mediatico delle Guide. Un modello che ricalca da vicino le strategie di sponsorship e co-branding tipiche del calcio professionistico e dei grandi eventi sportivi. Come nel calcio, dove la valorizzazione dei top player si traduce in diritti tv, sponsor e merchandising, anche nella ristorazione d’eccellenza la costruzione di “icone” gastronomiche moltiplica il valore economico del comparto.

Ver detalles de la publicación