Calcionews24
·10 de octubre de 2025
Barcellona, debiti di mercato per 159 milioni: ecco i giocatori ancora da pagare

In partnership with
Yahoo sportsCalcionews24
·10 de octubre de 2025
Il Barcellona, uno dei club più prestigiosi al mondo, continua a fare i conti con una situazione economica complessa. Secondo quanto riportato dalla stampa spagnola, i blaugrana devono ancora versare circa 159 milioni di euro per alcuni dei loro acquisti più significativi delle ultime stagioni.
Tra i nomi più rilevanti spicca quello di Frenkie de Jong, centrocampista olandese classe 1997, arrivato dall’Ajax nel 2019 e diventato una pedina fondamentale per il centrocampo catalano. Per lui il Barça deve ancora corrispondere una parte della cifra pattuita con il club olandese.
Un altro profilo è Raphinha, esterno offensivo brasiliano classe 1996, acquistato dal Leeds United nell’estate 2022. Giocatore rapido e tecnico, è stato voluto per dare maggiore imprevedibilità all’attacco, ma anche per lui restano da saldare alcune rate del trasferimento.
Non manca Robert Lewandowski, attaccante polacco classe 1988, arrivato dal Bayern Monaco nel 2022. Considerato uno dei bomber più prolifici della sua generazione, il suo cartellino è costato una cifra importante e parte di quella somma è ancora da pagare ai bavaresi.
Il debito complessivo di 159 milioni di euro non rappresenta un’anomalia nel calcio moderno, dove i pagamenti dilazionati sono prassi comune. Tuttavia, nel caso del Barcellona, la cifra assume un peso particolare alla luce delle difficoltà economiche che il club sta affrontando da anni, aggravate dalla pandemia e da una gestione finanziaria spesso criticata.
La dirigenza blaugrana, guidata dal presidente Joan Laporta, sta lavorando per riequilibrare i conti senza rinunciare alla competitività sportiva. L’obiettivo è ridurre progressivamente il debito, garantendo al tempo stesso una rosa all’altezza delle ambizioni del club.
Il tema dei pagamenti arretrati resta dunque centrale per il futuro del Barcellona, che dovrà trovare un equilibrio tra sostenibilità economica e necessità di restare ai vertici del calcio europeo.