Bedin: “Serie B fondamentale per la crescita dei giovani. Gravina parla di riforme? Ecco cosa penso” | OneFootball

Bedin: “Serie B fondamentale per la crescita dei giovani. Gravina parla di riforme? Ecco cosa penso” | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: PianetaSerieB

PianetaSerieB

·30 de julio de 2025

Bedin: “Serie B fondamentale per la crescita dei giovani. Gravina parla di riforme? Ecco cosa penso”

Imagen del artículo:Bedin: “Serie B fondamentale per la crescita dei giovani. Gravina parla di riforme? Ecco cosa penso”

Paolo Bedin, presidente della Lega B, ha toccato tanti temi durante il suo intervento che ha catturato l’attenzione dei partecipanti alla presentazione del calendario della Serie B 25/26. Ecco quanto raccolto da TMW.

“Il fatto di presentare il calendario nelle città del campionato rappresenta uno degli obiettivi principali: la valorizzazione territoriale delle bellezze culturali e architettoniche delle nostre città, che sono ovunque, a nord, al centro e al sud. Oggi siamo qui a Palazzo Te, grazie all’amministrazione comunale di Mantova, alla Fondazione e al Mantova Calcio, ma continueremo in maniera itinerante. L’obiettivo è fare in modo che la visibilità di cui il calcio e la Serie B godono sia messa a frutto anche per promuovere le ricchezze culturali e architettoniche del nostro straordinario Paese”.


OneFootball Videos


La Serie B è una fucina per i giovani che hanno bisogno di emergere e magari di ritrovare la Serie A e la Nazionale.“Come ho detto prima, è una strada non solo voluta, ma anche obbligata: voluta perché, in un’ottica di filiera, il campionato di Serie B deve svolgere questa funzione di crescita e valorizzazione dei giovani; obbligata perché dobbiamo anche andare incontro a strumenti di sostenibilità economico-finanziaria. L’investimento sui giovani è assolutamente propedeutico ad abbassare i costi e creare valore patrimoniale per il futuro”.

Sicuramente quello di Serie BKT è il campionato più avvincente dell’ultima stagione“Perché è molto equilibrato e competitivo. Dicevo prima sul palco che l’anno scorso, tra i campionati professionistici in Europa, la Serie B è stata quella con la minor differenza di punti tra la quinta e la diciassettesima. Inoltre, il meccanismo dei playoff e playout aumenta la possibilità di raggiungere risultati insperati anche nella parte finale del campionato. Questa è la storia della Serie B e sarà sempre così”.

Che bilancio traccia della sua governance dal momento del suo insediamento fino ad adesso?“Sono passati solo sette mesi, quindi è ancora presto per fare veri bilanci. Penso però che si sia ricreato un clima di grande unità e collaborazione, e che siano stati fissati obiettivi anche a medio e lungo termine. La riorganizzazione della struttura, con l’arrivo di nuove competenze, permetterà di “alzare i giri del motore” e di raggiungere questi obiettivi. Dal punto di vista sportivo dobbiamo insistere sugli strumenti di riequilibrio del disavanzo economico-finanziario e sugli investimenti sui giovani. Direi quindi un bilancio positivo, anche se ancora parziale perché i mesi sono pochi, ma ci sono sicuramente i presupposti per poter lavorare molto bene in futuro”

Presidente, Gravina ha auspicato delle riforme per il sistema calcio italiano. Lei cosa ne pensa?“Sicuramente è un movimento che necessita di trovare una strada che permetta la continuità aziendale per i club e la competitività dei tre campionati. Penso che ci sia anche un momento politico molto importante e positivo di dialogo tra le leghe e all’interno della Federazione. Ci sono, anche in questo caso, i presupposti per ragionare in maniera più ottimistica rispetto al futuro”.

Ver detalles de la publicación