Cagliarinews24
·15 de noviembre de 2025
Cagliari Genoa, si vola verso il sold out per la sfida dell’Unipol: ecco i dettagli

In partnership with
Yahoo sportsCagliarinews24
·15 de noviembre de 2025

L’aria si fa elettrica in vista del prossimo impegno casalingo che vedrà il Cagliari ospitare il Genoa all’Unipol Domus. La sfida, in programma sabato 22 novembre, è cruciale e non può essere etichettata come una partita qualunque. L’elevato significato per la classifica di entrambe le formazioni ha acceso gli animi e, di conseguenza, la corsa al biglietto, preannunciando un’atmosfera da brividi.
Il club sardo si prepara a riabbracciare il suo caloroso pubblico in uno scontro diretto che vale molto più dei tre punti standard. Con la pausa per le Nazionali agli sgoccioli, l’attenzione è tutta rivolta al campo e alla necessità di capitalizzare l’entusiasmo per allungare il divario dai concorrenti diretti per la salvezza.
La preparazione dei rossoblù per questa battaglia riparte ufficialmente con la ripresa degli allenamenti fissata per lunedì 17 novembre, nel pomeriggio. Questo momento segna l’inizio della settimana “tipo” che culminerà con il fischio d’inizio del match. Lo staff tecnico, capitanato dal mister Fabio Pisacane, lavorerà intensamente sulla tattica e sulla condizione fisica per presentare una squadra al top della forma.
L’obiettivo è limare gli errori commessi nelle ultime uscite e costruire una performance solida e convincente, in grado di reggere l’urto agonistico del derby. Ogni sessione al centro sportivo sarà un passo fondamentale verso il raggiungimento della miglior condizione possibile per affrontare i liguri.
L’importanza della gara si riflette immediatamente nell’andamento della prevendita. Come riportato da Il Corriere dello Sport, la vendita dei tagliandi sta viaggiando a ritmi serrati, con il chiaro orizzonte del sold out. L’Unipol Domus si prepara a registrare il tutto esaurito, offrendo al Cagliari un supporto vocale che, in partite come questa, può fare la differenza.
LEGGI ANCHE: l’intervista di Fabio Pisacane









































