Cagliarinews24
·19 de julio de 2025
Cagliari, gestione dei carichi di lavoro: focus su Luperto, Pintus e Scuffet

In partnership with
Yahoo sportsCagliarinews24
·19 de julio de 2025
Nel contesto della preparazione estiva del Cagliari, la gestione individualizzata dei carichi di lavoro è una priorità assoluta per lo staff tecnico di Fabio Pisacane. Questa strategia mirata è fondamentale per ottimizzare la condizione fisica dei giocatori, prevenire infortuni e assicurare che ogni atleta raggiunga il picco di forma nel momento opportuno. In particolare, alcuni elementi della rosa hanno svolto un programma personalizzato che ha alternato sessioni in palestra e sul campo, evidenziando un approccio meticoloso alla loro preparazione.
Tra questi giocatori spicca Yerry Mina, il difensore colombiano di recente aggregazione alla squadra. Per un atleta del suo calibro, spesso reduce da stagioni intense e con un potenziale storico di problematiche fisiche, una gestione attenta è cruciale. Mina ha probabilmente seguito un percorso specifico volto a integrarlo gradualmente nei ritmi della squadra, dosando gli sforzi per evitare sovraccarichi che potrebbero comprometterne l’integrità fisica. Il lavoro tra palestra e campo gli ha permesso di rafforzare la muscolatura e di riprendere confidenza con il pallone senza eccessive sollecitazioni.
Accanto a Mina, altri nomi importanti hanno beneficiato di questo approccio personalizzato. Sebastiano Luperto, difensore solido e affidabile, ha lavorato con l’obiettivo di mantenere o migliorare la sua condizione atletica, fondamentale per un ruolo che richiede grande intensità. Lo stesso vale per Nicola Pintus, la cui gestione specifica si inserisce in un quadro di preparazione dettagliata.
A centrocampo, Matteo Prati, giovane ma già con un ruolo importante, è stato sottoposto a un monitoraggio attento per assicurarsi che la sua crescita fisica e atletica proceda senza intoppi, essenziale per un giocatore che deve coprire ampie zone del campo. Infine, Simone Scuffet, il portiere, ha lavorato specificamente per affinare la sua agilità, i riflessi e la reattività, elementi cruciali per il suo ruolo, che richiedono una preparazione atletica particolare e mirata. Questo gruppo di giocatori, seppur con ruoli e caratteristiche diverse, condivide la necessità di un’attenzione particolare nella fase iniziale del ritiro.
Dopo queste sessioni individualizzate, il Cagliari è pronto a riprendere il lavoro collettivo con rinnovato vigore. La squadra si ritroverà lunedì 21 luglio, e la giornata sarà caratterizzata da una doppia seduta di allenamento. Questa scelta tattica indica una chiara intenzione da parte dello staff di intensificare i ritmi, alternando probabilmente un lavoro più incentrato sulla parte atletica al mattino con sessioni tecnico-tattiche più specifiche nel pomeriggio.
La doppia seduta è uno strumento fondamentale nel calcio moderno per costruire una solida base atletica e per affinare i meccanismi di squadra. Permette di suddividere i carichi, concentrando su una parte della giornata gli sforzi fisici e sull’altra la preparazione tattica, massimizzando l’efficacia di ogni sessione. L’obiettivo è quello di portare tutti i giocatori a un livello di forma ottimale in maniera graduale, riducendo al minimo il rischio di infortuni e massimizzando l’efficacia degli allenamenti. La presenza in campo di giocatori come Mina, Luperto, Prati e Scuffet, adeguatamente gestiti nei carichi, sarà cruciale per il prosieguo del ritiro e per le prossime amichevoli.