Calciomercato Sampdoria, ecco perché è sfumato il trasferimento al Cagliari di Riccio: il retroscena sulla trattativa | OneFootball

Calciomercato Sampdoria, ecco perché è sfumato il trasferimento al Cagliari di Riccio: il retroscena sulla trattativa | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Sampnews24

Sampnews24

·13 de julio de 2025

Calciomercato Sampdoria, ecco perché è sfumato il trasferimento al Cagliari di Riccio: il retroscena sulla trattativa

Imagen del artículo:Calciomercato Sampdoria, ecco perché è sfumato il trasferimento al Cagliari di Riccio: il retroscena sulla trattativa

Calciomercato Sampdoria, ecco perché è sfumata la cessione di Riccio al Cagliari: spunta il retroscena

La cessione di Alessandro Pio Riccio dalla Sampdoria al Cagliari è sfumata nelle scorse settimane. Il retroscena di questa mancata operazione di mercato, rivelato da Il Secolo XIX, svela due nodi cruciali che hanno portato all’interruzione di una trattativa che sembrava ormai definita.

Il motivo principale della fumata nera risiederebbe nella ferma volontà della Sampdoria di non voler versare il 40% del costo del trasferimento alla Juventus. Un vincolo che, evidentemente, la dirigenza blucerchiata ha ritenuto eccessivamente oneroso, preferendo bloccare l’affare piuttosto che rinunciare a una fetta così consistente dell’incasso. La Sampdoria, impegnata in un delicato percorso di risanamento finanziario, sta attentamente valutando ogni operazione di mercato, cercando di massimizzare i profitti e minimizzare le uscite, e una percentuale così alta su una cessione evidentemente non rientrava nei suoi piani strategici.


OneFootball Videos


L’incertezza di Scuffet nell’accettare Genova

Oltre alla questione economica con la Juventus, un ulteriore elemento di complicazione è stato l’incertezza di Simone Scuffet. Il portiere, infatti, era parte integrante dello scambio che avrebbe dovuto portare Riccio al Cagliari e lui alla Sampdoria. Tuttavia, Scuffet non avrebbe mostrato piena convinzione riguardo alla destinazione blucerchiata, creando un’ulteriore incertezza che ha contribuito a far deragliare una trattativa già complessa.

La sua esitazione ha rallentato il processo decisionale e aggiunto un elemento di instabilità a un affare che necessitava di rapidità e certezze per andare a buon fine. La somma di questi due fattori – la percentuale da versare alla Juventus e l’incertezza di Scuffet – ha creato un ostacolo insormontabile, portando alla conclusione della trattativa.


Le conseguenze per le due società

La mancata cessione di Alessandro Pio Riccio ha ripercussioni su entrambi i club. Per la Sampdoria, significa non poter contare sulla liquidità che l’operazione avrebbe generato, costringendola a rivedere i suoi piani di mercato per il reparto difensivo o a cercare altre soluzioni per ottenere fondi. La squadra dovrà ora valutare se puntare sul classe 2002 per la prossima stagione o cercare un nuovo club interessato al giocatore.

Per il Cagliari, invece, la sfumata acquisizione di Riccio implica la necessità di tornare sul mercato per trovare un difensore con le caratteristiche desiderate. Inoltre, la mancata conclusione dello scambio con Scuffet richiederà al club sardo di valutare nuove destinazioni per il giocatore, destinato a lasciare la Sardegna.

Ver detalles de la publicación