Bologna Sport News
·15 de octubre de 2025
Come gestire al fantacalcio Castro dopo la sosta delle nazionali

In partnership with
Yahoo sportsBologna Sport News
·15 de octubre de 2025
Come gestire al fantacalcio Castro dopo il rientro di Immobile dal lungo stop a causa dell’infortunio alla prima gara in campionato contro la Roma allo stadio Olimpico
Tra i giocatori più in hype di tutto il fantacalcio c’è sicuramente Santi Castro. L’attaccante argentino è un vero e proprio talento ancora grezzo ma con dei colpi da potenziale fuoriclasse che in questa prima di stagione è stato il vero e proprio gioiello dell’attacco insieme a Orsolini e Cambiaghi.
Il giocatore ex Velez sembrava destinato a dover avere molta più rotazione in avanti, per via dell’arrivo di Immobile ma l’infortunio ha frenato un pre campionato da protagonista assoluto per il bomber ex Lazio e Torino.
Dall’altra parte Ciro è un vero e proprio pilastro nella storia del fantacalcio con tantissimi titoli da capocannoniere vinti e una fantamedia altissima per quasi un decennio dal 2014 al 2024 e ora vuole lottare per il posto con Dallinga e Castro.
Castro potrebbe essere uno dei nomi più in voga da ottobre a novembre, in molte leghe è ancora considerato un terzo/secondo slot e per via del solo gol in campionato, in molte rose non è ancora considerato un elemento imprescindibile e si potrebbe provare a prenderlo in qualche scambio.
La soluzione migliore potrebbe averlo in coppia con Immobile e sfruttare lo switch in caso di utilizzo nella lega. Avere i giocatori del Bologna porta sempre ad avere una continua rotazione dei giocatori Skorupski e Freuler a parte.
Bologna, i pro e contro di Castro al fantacalcio dopo la sosta. (Photo by Alessandro Sabattini/Getty Images via OneFootball) – Bologna Sport News
Negli ultimi giorni Castro ha dichiarato amore e fedeltà assoluta al Bologna nel corso dell’intervista alla Gazzetta dello Sport:
Che qui è una famiglia nella quale si sta bene, c’è un gruppo che sa quello che vuole, che si aiuta. Sa perché non abbiamo paura? Perché abbiamo maturato, tutti assieme, la forza di chi – unito – fa il calcio che gli piace, contro tutto e tutti. Anche quando le cose iniziano nella maniera sbagliata come accaduto quest’anno. Italiano? Mi ha migliorato moltissimo: mi ha fatto capire il gioco di squadra, i movimenti, l’attacco all’area, tante cose.