Da Juve-Jeep a Fiorentina-Mediacom: i ricavi da sponsor correlati in Serie A. Domina la Cremonese | OneFootball

Da Juve-Jeep a Fiorentina-Mediacom: i ricavi da sponsor correlati in Serie A. Domina la Cremonese | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Calcio e Finanza

Calcio e Finanza

·26 de noviembre de 2025

Da Juve-Jeep a Fiorentina-Mediacom: i ricavi da sponsor correlati in Serie A. Domina la Cremonese

Imagen del artículo:Da Juve-Jeep a Fiorentina-Mediacom: i ricavi da sponsor correlati in Serie A. Domina la Cremonese

I ricavi da sponsor, come ormai è risaputo, sono una delle entrate più importanti per una società di calcio. Incassi che genericamente si posizionano alle spalle dei ricavi da diritti televisivi, ma che insieme al botteghino completano le tre voci principali per un club. Negli ultimi anni, spesso, diversi club hanno potuto iscrivere a bilancio cifre che arrivano da società controllate dall’azionista di maggioranza – modus operandi chiaramente lecito -, che vanno a inserirsi nella casella sponsor. Quelli che solitamente vengono indicati come ricavi “captive”, cioè quelli segnalati sui bilanci come entrate da “parti correlate”.

Da un’analisi condotta da Calcio e Finanza, sono sei i club che nei propri conti indicano come sponsor un’azienda, o un insieme di associate, che fanno riferimento all’azionista di maggioranza. Queste principalmente sono Juventus, Fiorentina, Sassuolo, Cremonese e Bologna.


OneFootball Videos


I ricavi da sponsor correlati: la Cremonese al primo posto

La cifra maggiore per il 2024/25 è quella della Cremonese, che da Arvedi ha incassato 37 milioni di euro per l’esercizio che si riferisce alla stagione in Serie B. Al secondo posto troviamo invece la Fiorentina, che dalla Mediacom di Rocco Commisso (uno dei maggiori distributori di servizi di tv via cavo negli USA) ha incassato 25 milioni di euro nella passata stagione. Sul podio anche il Sassuolo, il cui bilancio (chiuso al 31 dicembre 2024) è a cavallo tra le stagioni 2023/24 e 2024/25: Mapei versa ai neroverdi oltre 23 milioni di euro. Per quanto riguarda invece la Juventus, il club bianconero ha incassato appena 4 milioni da Jeep (società che fa parte del gruppo Stellantis, di cui l’azionista di maggioranza è Exor, la holding della famiglia Agnelli-Elkann). La ragione risiede nel fatto che il nuovo contratto di sponsorizzazione è stato firmato verso la fine della stagione 2024/25, in modo da coprirne solo la parte finale, con particolare riferimento alla partecipazione dei bianconeri al Mondiale per Club negli USA. Il corrispettivo versato da Jeep salirà a 19 milioni per la stagione 2025/26 e a 23 milioni dal 2026/27, due esercizi interamente coperti dall’intesa.

I ricavi da sponsor correlati: l’impatto sui fatturati

In termini di impatto percentuale sul fatturato complessivo, invece, l’impatto maggiore è legato alla sponsorizzazione di Arvedi per la Cremonese, con un peso che supera il 64%. Seconda posizione per il Sassuolo, club per l quale i versamenti ricevuti da Mapei valgono poco meno del 23%. Terzo posto per la Fiorentina, con poco più del 12% di ricavi provenienti da Mediacom.

Per quanto riguarda la Juventus, la quota di ricavi derivante da Jeep nella passata stagione ammontava a meno dell’1%. Se i ricavi della stagione in corso – per fare un esempio – rimanessero gli stessi, con il nuovo corrispettivo (19 milioni) l’apporto di Jeep toccherebbe quota 3,7%.

Ver detalles de la publicación