Juventusnews24
·20 de octubre de 2025
Esonero Tudor (CorSport), l’allenatore è a rischio dopo il ko di Como? Cosa filtra sulla sua posizione all’alba di una settimana molto importante: il punto

In partnership with
Yahoo sportsJuventusnews24
·20 de octubre de 2025
Una sconfitta che brucia, la prima in campionato, e che inevitabilmente mette in discussione tutto. Il clamoroso ko per 2-0 subito dalla Juventus sul campo del Como ha acceso i riflettori sulla posizione di Igor Tudor. Sebbene la società continui a dargli fiducia, è chiaro che le prossime partite saranno decisive per il suo futuro. Come riportato dal Corriere dello Sport, la panchina del tecnico croato non è ancora a rischio imminente, ma il margine di errore si è ridotto drasticamente.
La dirigenza bianconera non ha gradito gli ultimi risultati, una serie di pareggi culminata con la sconfitta contro una neopromossa. Sebbene la fiducia nel progetto e nel lavoro del tecnico rimanga, almeno per ora, intatta, è chiaro che una reazione è attesa, e in tempi brevi. Le prossime due partite diventano dunque un vero e proprio spartiacque, un banco di prova decisivo che potrebbe segnare il destino dell’allenatore.
Saranno decisive le prossime due, proibitive trasferte: quella di mercoledì in Champions League contro il Real Madrid e, soprattutto, quella di domenica prossima in campionato contro la Lazio all’Olimpico. Due sfide dall’altissimo coefficiente di difficoltà, contro avversari di livello assoluto e in stadi infuocati. Saranno questi centottanta minuti a decidere gran parte delle sorti del tecnico.
In caso di mancata reazione, di altre prestazioni deludenti o, peggio ancora, di risultati negativi in entrambe le gare, il club potrebbe seriamente rivedere la sua posizione e optare anche per il cambio in panchina. Si tratterebbe di una decisione drastica e dolorosa, ma che rientrerebbe nelle logiche di un club come la Juventus, dove i risultati sono l’unica cosa che conta per davvero.
A frenare, però, c’è anche una pesante considerazione economica. Un eventuale esonero di Tudor costerebbe parecchio alle casse bianconere, considerando il suo contratto fino al 2027 e la presenza a libro paga anche dell’ex allenatore Thiago Motta. Ma di fronte a una crisi conclamata, anche l’aspetto economico potrebbe passare in secondo piano.
La situazione è dunque complessa e delicatissima. Tudor sa di essere sotto esame, ma gode ancora della fiducia della società, che spera in una svolta immediata. Le prossime due partite diranno tutto: o arriverà la reazione attesa, magari con prestazioni di carattere anche senza vittoria, o l’ombra dell’esonero si farà sempre più concreta, nonostante i costi proibitivi. La Juve è a un bivio, e il futuro del suo allenatore è appeso a un filo sottilissimo.
En vivo
En vivo