Cagliarinews24
·7 de agosto de 2025
Euro 2032, salgono le quotazioni del Cagliari: i nuovi aggiornamenti

In partnership with
Yahoo sportsCagliarinews24
·7 de agosto de 2025
Il cammino dell’Italia verso l’organizzazione di Euro 2032, in co-conduzione con la Turchia, sta prendendo una piega decisiva grazie all’introduzione della figura del commissario straordinario per gli stadi. Questa nuova figura, il cui compito è quello di sbloccare investimenti stimati tra i 5 e i 7 miliardi di euro, rappresenta un fattore cruciale per superare le lungaggini burocratiche e permettere la realizzazione dei progetti di ammodernamento e costruzione degli impianti sportivi necessari per ospitare la rassegna continentale. A riportarlo è Tuttosport, che sottolinea l’importanza di questo passo per il futuro dell’evento sportivo nel nostro Paese.
La conferma dell’accelerazione è arrivata ieri, durante un incontro che ha visto protagonisti i rappresentanti del gruppo di lavoro della FIGC, affiancati da Michele Uva, e il Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi. L’occasione è stata utile per fare il punto della situazione e aggiornare il Ministro sull’esito del recente “tour” che ha visto la delegazione ispezionare le città candidate a ospitare le partite degli Europei. Come da accordi con la Turchia, ogni nazione ospiterà 5 città, e la scelta delle sedi definitive è un passo fondamentale per procedere con la pianificazione degli interventi infrastrutturali.
Tra le città candidate, le quotazioni di Cagliari e Palermo sono in forte rialzo. Questo slancio è dovuto principalmente al fatto che proprio queste due città potrebbero trarre il maggior beneficio dall’azione del commissario straordinario. Sia il capoluogo sardo che quello siciliano, infatti, hanno bisogno di interventi significativi e la figura del commissario potrebbe snellire notevolmente le procedure per la ristrutturazione dei rispettivi stadi. La possibilità di accelerare i tempi e superare le difficoltà burocratiche rende i progetti di Cagliari e Palermo particolarmente attraenti e concreti agli occhi della FIGC e della UEFA.
Se per lo stadio di Cagliari si prospetta un progetto di totale ristrutturazione, per il “Barbera” di Palermo la situazione è ancora più delicata, ma proprio per questo la figura del commissario potrebbe essere decisiva. Gli interventi di ammodernamento necessari al Barbera, per renderlo idoneo ad ospitare un evento di tale portata, sono ingenti e la necessità di una gestione rapida e efficiente è prioritaria. La speranza è che l’impatto del commissario straordinario si faccia sentire concretamente, permettendo all’Italia di rispettare le scadenze e di presentarsi all’appuntamento con Euro 2032 con le infrastrutture all’altezza della situazione.
En vivo