Bologna Sport News
·30 de agosto de 2025
Europa League, le rivali del Bologna: dal remake al Villa Park alla prima israeliana

In partnership with
Yahoo sportsBologna Sport News
·30 de agosto de 2025
Ieri sono stati effettuati i sorteggi per l’Europa League 2025/26 e il Bologna ha scoperto le sue rivali. Tutto quello che c’è da sapere sulle squadre che incontreranno i rossoblù
Ieri le alte sfere della società felsinea erano a Montecarlo per assistere ai sorteggi di Europa League, competizione a cui il Bologna si è qualificato attraverso la storica vittoria in Coppa Italia.
Il club proseguirà il proprio cammino europeo dopo la Champions League dello scorso anno e la speranza è quella di riuscire a passare il turno.
Non è andata male: oltre la trasferta di Birmingham, il Bologna ha il vantaggio di giocare in casa contro Celtic e Salisburgo, due delle squadre più insidiose tra quelle che dovrà sfidare. Il resto dei club sono alla portata e i felsinei ora possono sognare in grande.
Il Bologna ha visitato il Villa Park già un anno fa, quando le reti di McGinn e Durán fissarono il risultato sul 2-0. Il mercato dell’Aston Villa, però, non ha entusiasmato: gli uomini in claret and blue hanno ceduto sia l’attaccante colombiano che il giovane Jacob Ramsey e sono scaduti i prestiti di Asensio e Rashford.
I Villans restano comunque una delle squadre migliori del torneo, complice l’acquisto di un vecchio pallino rossoblù: Evann Guessand. A guidarli sarà ancora una volta Unai Emery, maestro assoluto dell’Europa League con quattro successi tra Siviglia e Villarreal.
Più fortunato il sorteggio con il Maccabi Tel Aviv, prima squadra israeliana nella storia degli emiliani. Come riporta il Corriere di Bologna, ovviamente non si giocherà in Israele: la partita sarà in Serbia, a Backa Topola, nella nuovissima Tsc Arena.
Chiuderanno le trasferte Steaua Bucarest (Romania) e Celta Vigo (Spagna), due club con cui il Bologna può dire la sua.
Europa League, le rivali del Bologna: dal remake al Villa Park alla prima israeliana. BolognaSportNews (Photo by Justin Setterfield/Getty Images Via OneFootball)
Dopo l’Aston Villa, la squadra più temibile per valore storico è senza dubbio il Celtic: i ragazzi di Glasgow hanno vinto l’ultima Scottish Premiership e voglio ristabilire il loro feeling europeo.
Il Bologna avrà il vantaggio di giocare una partita così ostica al Dall’Ara, uno scenario decisamente più favorevole rispetto al clima infernale dei 60.000 spettatori del Celtic Park.
Il Salisburgo è ormai una presenza fissa nelle competizioni europee e non bisognerà sottovalutarlo, mentre il Friburgo – squadra dell’ex-nazionale Vincenzo Grifo – ha chiuso la scorsa Bundesliga al quinto posto trascinata dal giapponese Doan, ceduto all’Eintracht poche settimane fa.
Chiude il cerchio il Brann Bergen, compagine norvegese con il coefficiente europeo minore e dal valore più basso della rosa tra le 36 (appena sopra al Maccabi, secondo Transfermarkt).
En vivo
En vivo
En vivo
En vivo