Freuler riprende Thuram, 1-1 tra Bologna e Juventus al Dall’Ara: i rossoblù scendono al 7° posto, ma la corsa europea resta apertissima | OneFootball

Freuler riprende Thuram, 1-1 tra Bologna e Juventus al Dall’Ara: i rossoblù scendono al 7° posto, ma la corsa europea resta apertissima | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Zerocinquantuno

Zerocinquantuno

·4 de mayo de 2025

Freuler riprende Thuram, 1-1 tra Bologna e Juventus al Dall’Ara: i rossoblù scendono al 7° posto, ma la corsa europea resta apertissima

Imagen del artículo:Freuler riprende Thuram, 1-1 tra Bologna e Juventus al Dall’Ara: i rossoblù scendono al 7° posto, ma la corsa europea resta apertissima

Dopo il brutto pareggio nel turno precedente a Udine e le vittorie ottenute oggi da Lazio e Roma, il Bologna scende in campo sapendo di avere un solo risultato a disposizione non solo per riprendersi il quarto posto, ma anche per restare in zona Europa. Peccato che di fronte ci sia la Juventus, pure lei con lo stesso obiettivo (+1 in classifica) e imbattuta al Dall’Ara da quasi 27 anni. In buona sostanza è la partita dell’anno, e davanti a 32 mila spettatori Italiano prosegue nel solco del 4-2-3-1: con Holm e Ndoye ancora out spazio a De Silvestri come terzino destro (preferito a Calabria) e Cambiaghi nel terzetto offensivo alle spalle di Dallinga insieme a Odgaard e Orsolini, mentre a centrocampo torna titolare Ferguson. Sul versante opposto Tudor, orfano di Gatti, Kelly, Koopmeiners e Vlahovic (oltre ai lungodegenti Bremer, Cabal e Milik), opta per un 3-4-2-1 sorretto in mediana da Locatelli e Thuram e completato in avanti da Kolo Muani, con McKennie e Nico Gonzalez alle sue spalle. I bianconeri approcciano meglio il match e al 2’ uno schema su punizione libera al tiro l’ex di turno Cambiaso, che però colpisce De Silvestri. I rossoblù replicano al 7’ con un’incornata centrale di Beukema, ma al 9’ la Juve passa: percussione indisturbata di Cambiaso e palla servita a Thuram, il cui diagonale mancino dal limite coglie impreparato Skorupski e gonfia la rete. Il BFC fatica a trovare il giusto equilibrio e per una ventina di minuti, pur aumentando l’intensità, attaccano un po’ alla rinfusa, spaventando Di Gregorio solo da corner con una velenosa traiettoria di Orsolini smanacciata sopra la traversa. Gli ospiti, sornioni, cercano il bis in ripartenza, ma nell’ultimo quarto d’ora i padroni di casa prendono possesso della situazione e protestano su un paio di episodi dubbi: al 30’ Freuler reclama un rigore per una spinta in area di McKennie ma Doveri dice di aver visto e di non ritenere punibile il contatto, poi al 36’ Savona argina un guizzo di Orsolini toccando la sfera di mano ma l’arbitro non concede la punizione. Il sussulto conclusivo arriva al 40’, quando Locatelli inzucca di testa un altro angolo di ‘Orso’ e per poco non beffe il suo portiere: si va così al riposo sullo 0-1. In avvio di ripresa si ripete lo stesso copione del primo tempo, e al 5’ la Vecchia Signora raddoppia con una potente rasoiata mancina di Cambiaso: tutto fermo però, perché il laterale viene pescato in offside. Lo scampato pericolo sveglia il Bologna, che comincia a spingere forte e al 9’ pareggia: bella azione sviluppata sulla sinistra per liberare Cambiaghi nell’uno contro uno, cross dell’ex Empoli dalla linea di fondo, sponda di Dallinga e spunto di Freuler, che salta un avversario e trafigge Di Gregorio con un destro deviato da Veiga. La squadra di Tudor però non demorde e all’11’ va subito vicina ad una nuova gioia, ma Skorupski stavolta fa buona guardia su un tentativo ravvicinato di Nico Gonzalez. Si giunge allora a metà frazione e iniziano i cambi: fuori gli acciaccati Miranda e Cambiaso, dentro Lykogiannis e Alberto Costa. I rossoblù non si accontentano e vanno a caccia del secondo gol, ma al 30’ né Cambiaghi in volée né Beukema sulla ribattuta da posizione defilata riescono nell’intento. Al 31’ si rende invece pericolosa la Juve, con Kolo Muani che cerca il rigore su un innocente appoggio di Lykogiannis e poi Alberto Costa che scivola proprio al momento del tiro e fallisce una ghiotta chance. Si entra nella fase di tramonto del match e via via sul rettangolo verde compaiono anche Pobega, Castro, Calabria e Dominguez da un lato, David Luiz, Conceição, Mbangula e Adzic dall’altro, con Italiano che passa ad una sorta di 4-2-4. I felsinei, spinti dal proprio pubblico, provano a prendersi l’intera posta in palio con un ultimo sforzo, e l’occasione si materializza in pieno recupero: corner di Lykogiannis, pallone respinto dalla retroguardia bianconera, staffilata di Cambiaghi contrata da McKennie e piattone alto di Ferguson da una zolla estremamente invitante. Proprio in extremis lo spauracchio Mbangula si avventa su una punizione di Douglas Luiz ma non inquadra il bersaglio, e poco dopo Doveri stoppa le ostilità. L’1-1 maturato riporta la Juventus al quarto posto, seppur a pari punti (63) con le romane, e fa scivolare il Bologna in settima posizione a quota 62: se il campionato finisse stasera, e in attesa che la Coppa Italia emetta il suo verdetto, De Silvestri e compagni sarebbero fuori dall’Europa. Ma c’è una bella notizia, oltre all’orgoglio di tifare per una squadra così bella, intensa e indomita: stasera non finisce proprio nulla, tutto è ancora apertissimo.

BOLOGNA-JUVENTUS 1-1


OneFootball Videos


BOLOGNA (4-2-3-1): Skorupski; De Silvestri (43’ st Calabria), Beukema, Lucumí, Miranda (22’ st Lykogiannis); Ferguson, Freuler (35’ st Pobega); Orsolini (43’ st Dominguez), Odgaard (35’ st Castro), Cambiaghi; Dallinga. A disp.: Bagnolini, Ravaglia, Casale, Erlic, Aebischer, El Azzouzi, Fabbian, Moro. All.: Italiano

JUVENTUS (3-4-2-1): Di Gregorio; Kalulu, R. Veiga, Savona; Weah (41’ st Mbangula), Locatelli (32’ st D. Luiz), Thuram, Cambiaso (24’ st A. Costa); McKennie, N. Gonzalez (32’ st Conceição); Kolo Muani (42’ st Adzic). A disp.: Perin, Pinsoglio, Rouhi. All.: Tudor

Ver detalles de la publicación