Calcio e Finanza
·21 de noviembre de 2025
Il derby sulle maglie: quanto valgono gli sponsor sulle divise di Inter e Milan

In partnership with
Yahoo sportsCalcio e Finanza
·21 de noviembre de 2025

Inter e Milan sono pronte a scendere in campo per il primo derby della stagione 2025/26. Nerazzurri e rossoneri si affronteranno in una stracittadina che, nella passata stagione, si è disputata addirittura cinque volte tra campionato, Coppa Italia (la doppia semifinale) e Supercoppa italiana, con la finale di Riad.
Dopo un anno di trionfi nerazzurri, nella passata stagione è stato il Milan a prevalere con un totale di tre vittorie e due pareggi. Il confronto tra le due squadre è interessante anche per quanto riguarda le divise da gioco, che negli ultimi anni si sono via via “apprezzate” sempre di più se guardiamo ai ricavi da sponsor.
Un percorso parallelo quello di Inter e Milan, che ha contribuito a ridurre il divario economico con la Juventus, soprattutto rispetto agli anni del precedente accordo bianconero con Jeep. Ma quanto vale oggi la maglia nerazzurra? E quella rossonera?
Partendo dai nerazzurri padroni di casa, i ricavi commerciali del club di Oaktree si sono attestati a poco più di 132 milioni di euro per la stagione 2024/25. Parliamo di sponsorizzazioni per oltre 88 milioni di euro e di proventi commerciali e royalties per oltre 44 milioni di euro.
Nel dettaglio, guardando alla maglia da gioco la cifra ufficiale versata da Betsson per il primo anno da main sponsor è stata pari a oltre 27 milioni di euro. Tra le voci principali ci sono inoltre i circa 28 milioni di euro versati da Nike. A una base fissa di poco più di 20 milioni che emerge dal bilancio di Inter Media and Communication, si aggiungono circa 7 milioni di euro che rientrano nella voce Licensing.
Infine, da segnalare i poco più di 9 milioni di euro derivanti dallo sponsor di manica (Gate.io) e dal retro sponsor (U-Power). Di seguito, le voci per quanto riguarda gli sponsor di maglia dell’Inter:
Visualizza questo post su Instagram Un post condiviso da Calcio e Finanza (@calcioefinanza)
Passando al Milan, i rossoneri hanno toccato quota 152,3 milioni di euro a livello di ricavi commerciali nello scorso esercizio. Si tratta di una crescita del 6% rispetto alla stagione 2023/24, per un dato che aumenta ininterrottamente ormai dall’esercizio 2020/21, quello che ha riportato il Milan a disputare la UEFA Champions League dopo tanti anni.
Ma quanto contribuisce la maglia rossonera ad alimentare questa voce? Nell’esercizio 2024/25 il main sponsor Emirates ha versato 21 milioni di euro. Una cifra che – come raccontato da Calcio e Finanza – è destinata a crescere sia nell’esercizio in corso (a quota 30 milioni di euro), sia con il rinnovo che partirà dal 2026/27, con una base annua di 35 milioni.
Puma ha versato invece poco più di 25 milioni nell’ultimo esercizio, cifra a cui si aggiunge anche il doppio versamento da 5 milioni da parte di MSC (retrosponsor) e Bitpanda (sponsor di manica). Di seguito, le voci per quanto riguarda gli sponsor di maglia del Milan:
Questa cifra, come spiegato in precedenza, dovrebbe crescere grazie a Emirates già nel corso di questa stagione toccando poco più di 65 milioni di euro, per arrivare a 70 milioni di euro dal 2026/27.
Inter-Milan è anche Oaktree-RedBird: il derby negli investimenti delle proprietà Tra acquisto e versamenti, ecco i soldi investiti dalle due proprietà americane alla guida di Inter e Milan.
Il derby Inter-Milan si giocherà domenica 23 novembre alle ore 20.45 e sarà trasmesso in esclusiva su DAZN.
Per i non abbonati è attiva una che consente di sottoscrivere il piano . Si tratta di un’offerta vantaggiosa rispetto ai normali piani tariffari perché permette di accedere a tutti i contenuti di DAZN – compresa l’intera Serie A TIM – a un prezzo bloccato per un anno, evitando le oscillazioni del piano mensile standard.
Attiva qui la promo DAZN FULL:
En vivo









































