gonfialarete.com
·12 de octubre de 2025
Italia, azzurri ai Mondiali con il brivido playoff? La storia rischia di ripetersi, ma da testa di serie

In partnership with
Yahoo sportsgonfialarete.com
·12 de octubre de 2025
Dopo due eliminazioni consecutive agli spareggi, gli Azzurri di Gattuso devono ancora temere lo spauracchio playoff. Il pass diretto per il Mondiale 2026 è lontano, ma l’Italia può contare su un vantaggio: sarà testa di serie al sorteggio.
Un deja-vu che spaventa: l’Italia di nuovo a rischio spareggi
Dopo le dolorose eliminazioni contro Svezia (2017) e Macedonia del Nord (2022), la Nazionale italiana si trova di nuovo di fronte a uno scenario temuto: il pass per i Mondiali 2026 potrebbe passare ancora una volta dai playoff. Il condizionale resta d’obbligo, ma la realtà è chiara: il passaggio diretto appare lontano, e gli Azzurri di Rino Gattuso dovranno prepararsi mentalmente a un nuovo percorso a ostacoli.
L’unica speranza per evitare lo spareggio dipende dai risultati della Norvegia, che dovrà affrontare l’Estonia il 13 novembre. Solo un passo falso dei nordici e un successo dell’Italia nello scontro diretto potrebbero cambiare la storia. Ma l’ottimismo, dopo due edizioni mancate, lascia spazio alla prudenza.
Come funzionano i playoff per i Mondiali 2026
Il regolamento resta simile a quello delle ultime edizioni:
16 nazionali europee parteciperanno ai playoff (le 12 seconde classificate dei gironi di qualificazione più 4 vincitrici dei gruppi di Nations League non ancora qualificate).
Le squadre saranno divise in quattro mini-tabelloni da quattro selezioni ciascuno.
Ogni tabellone prevede una semifinale e una finale, entrambe in gara secca.
La prima semifinale si gioca in casa della nazionale con il miglior ranking FIFA; la sede della finale viene invece decisa tramite sorteggio.
Il 21 novembre a Zurigo, durante il sorteggio ufficiale, l’Italia sarà certamente testa di serie, grazie al ranking FIFA favorevole. Un piccolo vantaggio in vista di un cammino comunque insidioso.
Le fasce attuali per i playoff europei
Con tre turni ancora da giocare, ecco come si delineerebbero oggi le quattro fasce dei playoff:
1ª fascia: Italia, Turchia, Ucraina, Svezia 2ª fascia: Serbia, Polonia, Repubblica Ceca, Scozia 3ª fascia: Ungheria, Slovacchia, Macedonia, Bosnia 4ª fascia: Galles, Romania, Irlanda del Nord, Moldova
Un tabellone tutt’altro che agevole. Basti ricordare che Svezia e Macedonia hanno già interrotto due sogni Mondiali degli Azzurri negli ultimi anni. Come osserva Gattuso, “i playoff non sono scontati, e non possiamo permetterci di scherzare col fuoco”.
Le possibili avversarie e i rischi del percorso
Guardando le attuali classifiche dei gironi europei, restano in bilico diversi gruppi:
Gruppo A: Germania, Irlanda del Nord e Slovacchia appaiate.
Gruppo C: Danimarca in vantaggio sulla Scozia.
Gruppo J: Macedonia davanti al Belgio, ma con un calendario sfavorevole.
Gruppo L: Croazia e Repubblica Ceca a pari punti.
Negli altri raggruppamenti, invece, il primo posto sembra già assegnato (Svizzera, Francia, Spagna, Portogallo, Olanda, Austria, Norvegia e Inghilterra).
L’Italia, dunque, potrebbe ritrovarsi di fronte rivali ostiche già in semifinale o finale playoff: nessuna sfida scontata, nessun margine d’errore.
Le date chiave: dal sorteggio di novembre alle sfide decisive di marzo
Il calendario dei playoff è già tracciato:
21 novembre 2025: sorteggio ufficiale a Zurigo.
26 marzo 2026: semifinali in gara secca.
31 marzo 2026: eventuale finale per la qualificazione.
Solo dopo quella data si conosceranno i nomi delle ultime quattro europee qualificate al Mondiale 2026, il cui sorteggio dei gironi è previsto il 5 dicembre a Washington.
L’Italia, come sperano i tifosi, dovrà essere una di quelle squadre, per sostituire — simbolicamente e finalmente — una delle sei “X” ancora vuote del tabellone con una sola parola: Italia.