Juventusnews24
·28 de septiembre de 2025
Juve Atalanta, il pareggio era già scritto…nei dati! L’incredibile statistica sul big match di Serie A terminato 1-1

In partnership with
Yahoo sportsJuventusnews24
·28 de septiembre de 2025
C’è un dato, una statistica quasi profetica, che racconta meglio di ogni altra cosa la storia recente e passata della sfida tra Juventus e Atalanta. Il pareggio per 1-1 maturato ieri allo Stadium non è affatto un caso, ma la conferma di un equilibrio quasi perfetto che da anni caratterizza questo big match del calcio italiano. Un risultato che, numeri alla mano, era il più probabile.
Come evidenziato dalle statistiche, nelle ultime 10 stagioni di Serie A (a partire dal 2016/17), nessuna sfida ha prodotto più pareggi di quella tra Juventus e Atalanta. Su 19 incontri disputati in questo arco di tempo, ben 12 si sono conclusi con il segno X, a testimonianza di un confronto in cui le due squadre tendono quasi sempre ad annullarsi a vicenda.
Una tendenza impressionante, che dimostra come, al di là dei valori tecnici delle rose o dello stato di forma del momento, questa partita viva di un equilibrio tutto suo. Ieri sera, il gol di Sulemana e la risposta di Cabal hanno semplicemente aggiunto un nuovo capitolo a questa lunga storia di pareggi.
Ma se la storia recente parla chiaro, quella complessiva è ancora più netta, soprattutto dal punto di vista dell’Atalanta. La Juventus, infatti, è in assoluto la squadra contro cui la Dea ha pareggiato il maggior numero di partite nella sua storia in Serie A: ben 47.
Questo dato storico rafforza l’idea di una partita “speciale” per i bergamaschi, che contro la Vecchia Signora riescono quasi sempre a tirare fuori prestazioni di grande carattere e solidità, rendendo la vita difficilissima ai bianconeri.
Anche la sfida di ieri non ha fatto eccezione. Un match teso, combattuto e ricco di episodi, che alla fine ha visto le due squadre dividersi la posta in palio, come da tradizione. Un punto che forse non accontenta pienamente nessuno, ma che rispetta fedelmente quello che le statistiche, da oltre un decennio, continuano a raccontare.