Lazio, Lotito cambia strategia: un aumento di capitale per finanziare il Flaminio | OneFootball

Lazio, Lotito cambia strategia: un aumento di capitale per finanziare il Flaminio | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Calcio e Finanza

Calcio e Finanza

·20 de septiembre de 2025

Lazio, Lotito cambia strategia: un aumento di capitale per finanziare il Flaminio

Imagen del artículo:Lazio, Lotito cambia strategia: un aumento di capitale per finanziare il Flaminio

Dopo oltre 20 da quando è diventato patron della Lazio, Claudio Lotito sembra intenzionato a sottoscrivere un aumento di capitale. Ma a una condizione che porta il nome di stadio Flaminio.

Come riporta l’edizione odierna de Il Corriere dello Sport, questo cambio di strategia, anche se non è immediato, sembra ormai essere entrato nell’ottica delle idee del presidente biancoceleste, che però lo vincola all’avviamento della conferenza dei servizi sulla riqualificazione dell’impianto cittadino, che la Lazio vuole far diventare la sua nuova casa.


OneFootball Videos


Si tratta comunque di una condizione importante e anche se si realizzasse non stiamo parlando di un processo immediato, visto che si parla di un’operazione come quella dell’aumento di capitale che deve rispettare dei termini. I tempi dovrebbero aggirarsi intorno ai sette-otto mesi. L’aumento di capitale entrerebbe in scena per sviluppare e finanziare proprio il progetto di riqualificazione del Flaminio.

Intanto dal Comune di Roma, come confermato dall’assessore allo Sport Alessandro Onorato, attendono a breve dalla Lazio gli ultimi documenti e la presentazione di un piano economico asseverato per confezionare, dal punto di vista formale, l’avvio del percorso. Nel piano economico entrerebbe, quindi, anche l’ipotesi di un aumento di capitale.

Intanto, lunedì la società biancoceleste approverà il bilancio 2024/25, ma non ci saranno novità per i tifosi per quanto riguarda il mercato di gennaio dopo aver vissuto una estate di immobilismo sul fronte entrate nella rosa di Maurizio Sarri. Infatti, la Covisoc si esprimerà sui parametri economico-finanziari del club solamente con in mano i conti al 30 settembre 2025 e il rapporto tra costo del lavoro allargato e ricavi.

La soglia, per questo parametro, indicata dalla UEFA è dell’80% per quanto riguarda la stagione 2025/26. La percentuale scenderà al 70% invece per il 2026/27. Il modo più semplice sarebbe quello di abbassare gli ingaggi a fronte di un immobilismo, o quasi, dei ricavi. Ma Lotito, come tutti, ha due strade da percorrere entro fine settembre: un intervento finanziario (come prevedono le regole federali) per ridurre la minima differenza esistente e sbloccare totalmente il mercato di gennaio oppure ripiegare sul saldo zero, si compra solo se si vende, viso che comunque la rosa della Lazio presenta diversi calciatori che non rientrano nel progetto tecnico di Sarri.

Ver detalles de la publicación