Lazio, tra mercato bloccato e cessioni: saldo e impatto a bilancio | OneFootball

Lazio, tra mercato bloccato e cessioni: saldo e impatto a bilancio | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Calcio e Finanza

Calcio e Finanza

·3 de septiembre de 2025

Lazio, tra mercato bloccato e cessioni: saldo e impatto a bilancio

Imagen del artículo:Lazio, tra mercato bloccato e cessioni: saldo e impatto a bilancio

Il calciomercato della Lazio è stato povero di operazioni in entrata e in uscita durante la sessione estiva. La motivazione principale di questo immobilismo è legata all’impossibilità dei biancocelesti di acquistare nuovi calciatori, a seguito dello sforamento dell’ormai noto indice di liquidità. Tuttavia, a differenza di altre occasioni, il club di Claudio Lotito non ha potuto utilizzare neanche le cessioni per coprire eventuali nuovi innesti.

Normalmente, in caso di mancato rispetto dell’indice di liquidità, le società possono effettuare acquisti se sono coperti integralmente da cessioni nella stessa sessione. Tuttavia, il comma 4 bis dell’articolo 90 delle NOIF (le norme federali) stabilisce che se non si rispettano altri due indicatori, quelli dell’indebitamento e del costo del lavoro allargato, allora scatta il semaforo rosso. La Lazio ha sforato anche questi due parametri.


OneFootball Videos


Tuttavia, alcune operazioni sono state comunque portate a termine tra entrata (principalmente riscatti di giocatori già presenti e rientri dai prestiti) e uscita, con una cessione a titolo definitivo – quella di Tchaouna al Burnley -, la fine del prestito di Ibrahimovic e tre svincoli. Ma quale è stato l’impatto definitivo delle operazioni di mercato sul bilancio 2025/26 della Lazio? Abbiamo provato a simulare l’effetto delle poche operazioni completate (qui la metodologia), nell’attesa che la sessione di gennaio consenta al club di muoversi nuovamente.

Serie A, saldo e impatto a bilancio del mercato 2025/26: la guida

Lazio calciomercato – Le operazioni in entrata

Tra gli affari in entrata, l’operazione più onerosa a livello di conto economico è quella legata al riscatto del centrocampista Nicolò Rovella dalla Juventus al termine del suo prestito biennale dai bianconeri. La Lazio inizierà così ad ammortizzare il cartellino del giocatore e lo stesso dicasi per Luca Pellegrini, nella medesima situazione. Da segnalare anche i riscatti di Nuno Tavares e di Dele-Bashiru, il cui effetto è legato anche alla differenza con il costo sostenuto dal club nella passata stagione per averli, tra prestito e stipendio.

Secondo le stime di Calcio e Finanza, tra ammortamenti dei calciatori acquistati a titolo definitivo e rientri dai prestiti, le operazioni dovrebbero tradursi in maggiori costi per circa 16,38 milioni di euro.Vediamo ora come questi maggiori costi dovrebbero essere stati compensati dalle operazioni in uscita.

Lazio calciomercato – Le operazioni in uscita

Tra le operazioni in uscita, quella di maggiore impatto è stata la cessione dell’attaccante Loum Tchaouna al Burnley, un affare che ha portato a una plusvalenza di poco superiore agli 8 milioni di euro.

Tra i giocatori in uscita, oltre all’addio definitivo di Casale in direzione Bologna (plusvalenza che impatta però sui conti al 30 giugno 2025), si segnalano anche i contratti scaduti di Castrovilli, Akpa Akpro e Anderson, oltre alla scadenza del prestito di Ibrahimovic.

Le operazioni in uscita dovrebbero avere, secondo le stime di Calcio e Finanza, un impatto positivo per circa 19,68 milioni di euro su bilancio 2025/26.A questa cifra ci si arriva sommando le plus/minusvalenze realizzate, l’incasso dai prestiti (quando è presente), il risparmio di ammortamento (nel caso dei giocatori ceduti a titolo definitivo) e il risparmio sull’ingaggio lordo per i giocatori usciti dalla rosa giallorossa rispetto alla stagione 2024/25.

Lazio calciomercato – La review del mercato

Tra entrate e uscite, dunque, l’impatto sul bilancio 2025/26 del calciomercato dovrebbe tradursi secondo le stime in un effetto positivo per 3,3 milioni di euro circa.Considerando invece il solo saldo tra entrate e uscite per quanto riguarda i cartellini (solo le operazioni a titolo definitivo), la sessione di mercato per la Lazio ha fatto registrare un saldo negativo di circa 15 milioni di euro. Gli acquisti sono però tutti legati a riscatti di calciatori, perché come detto i biancocelesti sono bloccati sul mercato dallo sforamento dei parametri di sostenibilità previsti dalla FIGC.

Ver detalles de la publicación