Bologna Sport News
·9 de noviembre de 2025
Le pagelle di Bologna-Napoli: finalmente Dallinga, Holm inarrestabile

In partnership with
Yahoo sportsBologna Sport News
·9 de noviembre de 2025

Al Dall’Ara va in scena una partita clamorosa degli uomini di Italiano che ingabbiano il Napoli di Conte e lo annientano dal punto di vista tattico e fisico. I gol di Dallinga e Lucumì proiettano i rossoblù nelle zone nobili della classifica con ampio merito. Il Bologna va alla sosta con il morale alle stelle e la consapevolezza di potersela giocare con chiunque. Bologna-Napoli: le nostre pagelle!
Le pagelle della difesa del Bologna
Lukasz Skorupski s.v.
Costretto al cambio dopo una manciata di minuti a seguito di un rilancio.
Emil Holm 7
Il solito treno sulla fascia. Gestisce senza troppe difficoltà Elmas che non ha neanche il coraggio di puntarlo sull’esterno. Suo il cross per il gol del raddoppio di Lucumì, quarto assist stagionale per uno degli uomini più in forma del Bologna.
Torbjørn Lysaker Heggem 6,5
Copre le spalle a Lucumì che aggredisce alto Højlund impedendogli di far da sponda per i compagni. Lavoro oscura ma tatticamente indispensabile per permettere al colombiano di prendersi le luci della ribalta.
Jhon Lucumì 7,5
Dopo la partita sontuosa di giovedì contro il Brann, conferma il suo clamoroso stato di forma mentale dominando Hojlund a tutto campo e trovando il gol che chiude virtualmente il match con un gran colpo di testa.
Juan Miranda 6,5
Spinge poco per i suoi standard ma deve occuparsi della insidiosa catena destra del Napoli formata da Politano e dalle sovrapposizioni continue di Di Lorenzo. Tiene bene la posizione concedendo poco spazio alla coppia partenopea e della nazionale.

Le pagelle della difesa del Bologna – Bologna Sport News (Photo by Alessandro Sabattini/OneFootball)
Tommaso Pobega 6,5
Partita di sostanza contro il centrocampo del Napoli che dal punto di vista fisico gli è superiore ma che viene messo in difficoltà dalle sue importanti letture tattiche in entrambe le fasi. Prezioso.
Lewis Ferguson 7
Gestisce con personalità il possesso palla allargando il gioco con i tempi giusti e permettendo alle ali di giocare l’uno contro uno. Importante il lavoro di raddoppio di marcatura sull’esterno. Macina kilometri ma non corre mai a vuoto.
Jens Odgaard 6
Si vede poco in fase di possesso fra le linee, non trova lo spazio per incidere né per inserirsi in area. Risulta però fondamentale nell’oscurare il lavoro di regia di Lobotka.

Le pagelle del centrocampo del Bologna – Bologna Sport News (hoto by Alessandro Sabattini/OneFootball)
Jonathan Rowe 6
Tenta di sorprendere Vanja con una conclusione dalla lunga distanza ma il gigante serbo devia. Subisce un infortunio a stringe i denti fino all’intervallo. Qualche buona accelerazione e iniziativa personale, ma troppo poco per incidere concretamente nel match.
Riccardo Orsolini 6
Meno ispirato rispetto alle ultime uscite ma corre molto per la squadra. Il suo movimento sul 2-0 è fondamentale per distrarre Buongiorno e liberare lo spazio a Lucumì. Supporta i compagni in fase di non possesso da vero leader.
Thijs Dallinga 7
In una partita di dinamismo offensivo tatticamente disciplinato, trova il gol che sblocca la partita con un grande taglio sul primo palo e un tocco di esterno delizioso che trafigge Vanja. Un gol da centravanti vero per quella che è stata una scelta vincente di Italiano.

Le pagelle dell’attacco del Bologna – Bologna Sport News (Photo by Alessandro Sabattini/OneFootball)
Massimo Pessina 6
Esordisce in Serie A a sorpresa a causa del problema fisico riscontrato da Skorupski e, nonostante l’importanza del match, viene sollecitato pochissimo dai velleitari attacchi del Napoli. Qualche uscita alta non particolarmente complessa.
Niccolò Cambiaghi 6,5
Come Holm, trova il suo quarto assist stagionale bruciando Di Lorenzo sullo scatto e trovando la traccia in area perfetta su cui Dallinga si avventa per il vantaggio. Strappa con continuità e costringe il capitano avversario a ridurre l’apporto offensivo.
Federico Bernardeschi 5,5
Qualche errore tecnico di troppo sulla trequarti che compromette alcune potenziali ripartenze che avrebbero potuto dare il colpo del K.O. al Napoli.
Nikola Moro s.v.
Gioca i minuti finali senza infamia e senza lode.
Nicolò Casale s.v.
Italiano lo inserisce nel finale per rinforzare il reparto difensivo in prospettiva di un forcing avversario che però non arriva.
La pagella di Vincenzo Italiano
La partita che incorona il Bologna a reale outsider per la lotta Champions. Napoli dominato in lungo e in largo dal punto di vista tattico, tecnico e atletico. Gestionale ottimale del gruppo e del turnover dopo la dispendiosa partita di giovedì contro il Brann. Il gruppo è coeso e qualsiasi sua scelta sembra rivelarsi sempre corretta. Il Bologna vola, e porta la sua firma. Voto 8
(4-3-3): Milinković-Savić 6; Di Lorenzo 5,5; Rrahmani 5; Buongiorno 5 (dal 77′ Juan Jesus 6); Gutiérrez 5,5 (dal 77′ Olivera 6); Anguissa 5,5; Lobotka 5,5; McTominay 5 (dall’82’ Lucca s.v.); Politano 5,5 (dal 67′ Lang 5,5); Højlund 5; Elmas 5 (dal 67′ Neres 5,5). All. Conte 4.
Daniele Chiffi 6,5
La partita non si incattivisce né sono presenti episodi particolari, se non la reazione di Højlund da terra su cui poteva starci un rosso per comportamento antisportivo e condotta violenta. Tutto sommato gestisce il big match di giornata con personalità risultando sempre vicino all’azione.









































