Bologna Sport News
·19 de octubre de 2025
Le pagelle di Cagliari-Bologna: Ravaglia decisivo, Orsolini una sentenza!

In partnership with
Yahoo sportsBologna Sport News
·19 de octubre de 2025
Il rientro dalla sosta è dolce per il Bologna che trionfa in Sardegna con un netto 0-2 grazie alle reti di Emil Holm e Riccardo Orsolini. Prestazione solida con un paio di sbavature difensive annullate dagli interventi di Ravaglia e un cinismo negli ultimi metri determinante per indirizzare la gara sui binari giusti. Il Bologna vola a 13 punti, attualmente a 2 distanze dalla vetta. Le nostre pagelle!
Le pagelle della difesa del Bologna
Federico Ravaglia 7
Una coraggiosa ma tremendamente efficace uscita fuori dall’area evita il peggio sul contropiede di Folorunsho. Straordinario intervento a tu per tu con Felici evitando il gol del pareggio a fine primo tempo.
Emil Holm 7
Trova il vantaggio su sviluppi da corner da rapace in area di rigore. Si perde completamente Felici concedendo una ghiotta palla gol all’esterno ex Feralpisalò. Il grave errore non lo scombussola e, nella ripresa, gioca una prestazione comunque molto attenta in fase difensiva.
Torbjørn Heggem 6,5
Sempre ben posizionato nonostante il Cagliari giochi senza un centravanti di riferimento. Bene sui palloni alti e soprattutto sulle coperture alle spalle di Vitík.
Martin Vitík 6,5
Gioca aggressivo su Esposito e si assume molte responsabilità in impostazione dal basso. Nessun errore da segnalare in una partita tutto sommato tranquilla per lui.
Juan Miranda 6
Primo tempo dove soffre le sgroppate di Palestra che è il pericoloso numero uno per la difesa rossoblù. Autore di un grande intervento quasi sulla linea in anticipo su Adopo al 57′, sostituito poco dopo.
Lewis Ferguson 6
Italiano continua a dargli minutaggio nel ruolo di mediano a fianco di Freuler. La cerniera funziona nonostante il capitano scozzese non emerga né per intensità né per qualità in impostazione.
Remo Freuler 6,5
Ricomincia il campionato e il campione svizzero torna a dettare legge a centrocampo. Provvidenziale in molti interventi e letture difensive. Tatticamente indispensabile e determinante.
Jens Odgaard 7
La sua fisicità è dominante in larghi tratti del primo tempo. Oscura Prati dal match con grande diligenza. Svetta di testa su Obert servendo l’assist a Holm in occasione del vantaggio rossoblù. Nella ripresa gioca una partita maggiormente tattica abbassando il baricentro e supportando la mediana.
Federico Bernardeschi 6,5
Sfiora il gol con un siluro da fuori area con il suo mancino dove costringe Caprile al grande intervento. Suo il corner immediatamente successivo che propizia lo 0-1. Nella ripresa meno nel vivo del gioco rispetto alla prima frazione, sostituito al 59′.
Nicolò Cambiaghi 5,5
Ritorna dall’esperienza in azzurro con ben altra esplosività rispetto a come aveva lasciato la Serie A (da MVP contro il Pisa). Poco scattante e propenso al dribbling, comunque diligente tatticamente.
Santiago Castro 5
Servito poco e male dai compagni, non riesce comunque a divincolarsi dalla marcatura di Mina e Luperto. Non riesce a far salire la squadra né a schiacciare la difesa. Prova un taglio sul primo palo ma liscia il pallone. Non pervenuto nella ripresa.
Riccardo Orsolini 7
Non sembra entrare con il piglio giusto nel match, ma poi chiude la partita con il suo quinto gol in stagione trovando la traiettoria vincente dalla “sua” mattonella trafiggendo Caprile sul primo palo.
Charalampos Lykogiannīs 5,5
Subentra a Miranda per dare maggior fisicità e stabilità difensiva. Rischia tantissimo con la trattenuta su Luvumbo che avrebbe potuto portare al rosso diretto.
Benjamín Domínguez 6
Prova qualche guizzo ma gioca prevalentemente in orizzontale vista l’inerzia dell’azione del Bologna che tende maggiormente al controllo piuttosto che all’imbucata.
Tommaso Pobega 6
Sostituisce Freuler e eredita le sue mansioni. L’efficacia non è la medesima, centralmente qualche spazio il Cagliari riesce a trovarlo, ma senza troppa pericolosità.
Lorenzo De Silvestri s.v.
Ennesimo gettone in Serie A per il tenore rossoblù a cui Italiano concede una manciata di minuti.
La pagella di Vincenzo Italiano
Le scelte di Pisacane sono peculiari e non danno riferimenti, eppure Vincenzo la incarta a modo suo. Ottima prova del pacchetto difensivo nonostante un baricentro eccessivamente alto nel primo tempo che concede un paio di ghiotte opportunità alla squadra di casa. Orsolini entra dalla panchina e la chiude con una giocata delle sue. La posizione di Odgaard diventa sempre più decisiva e la cerniera Freuler-Ferguson sta assimilando sempre più i meccanismi giusti. Agganciate le zone nobili della classifica e l’impressione è che la squadra possa ancora crescere. Voto 7
La pagella di Vincenzo Italiano – Bologna Sport News (LaPresse)
(4-4-1-1): Caprile 6,5; Zappa 6 (dal 54′ Luvumbo 5,5); Mina 5 (dal 68′ Zé Pedro 6); Luperto 6; Obert 5; Palestra 6,5; Prati 6 (dal 68′ Gaetano 6); Adopo 5,5; Felici 5,5 (dal 54′ Borrelli 5,5); Folorunsho 6; Esposito 6 (dal 78′ Kılıçsoy s.v.). All. Pisacane 5.
En vivo
En vivo
En vivo