OneFootball
·28 de julio de 2025
In partnership with
Yahoo sportsOneFootball
·28 de julio de 2025
Si apre un'altra settimana di calciomercato, quella che ci porterà nel mese clou per i trasferimenti, il mese di agosto. È il momento di massima concentrazione per i direttori sportivi e per i club principali, impegnati ad allestire rose il più competitive possibili.
Quali sono le principali trattative a cui prestare attenzione e che potrebbero scaldarsi e arrivare a compimento nei prossimi giorni.
Continua a tenere banco la telenovela legata al giovane Ardon Jashari del Bruges, obiettivo di mercato del Milan. I rossoneri hanno un accordo contrattuale con il giocatore e hanno presentato al club belga un'offerta da 33,5 milioni più 5 di bonus al raggiungimento di determinati obiettivi.
Nonostante la volontà del giocatore svizzero di unirsi ai rossoneri e l'offerta decisamente generosa sul piatto, il Bruges non sembra però voler cedere e continua a chiedere che si arrivi a 40 milioni per il cartellino del giocatore.
Secca la risposta di Igli Tare, che nonostante abbia sottolineato i buoni rapporti tra i due club, ha anche affermato di non voler andare oltre nell'offerta.
Il giocatore non era nella lista dei convocati per la gara di esordio del Bruges nel campionato belga e i rossoneri vorranno trovare il modo di chiudere la trattativa il più presto possibile per permettere allo svizzero di allenarsi con i suoi nuovi compagni.
Insomma, trattativa in stallo, ma ancora viva: potrà sbloccarsi nelle prossime ore?
Ancora incertezza sulla situazione di Dan Ndoye del Bologna: quella del Napoli resta al momento l'offerta più alta, con la proposta di un prestito con obbligo di riscatto fissato a 40 milioni che però non convince pienamente i rossoblù.
I partenopei non sarebbero intenzionati a spingersi oltre, ma da Bologna si attende da un momento all'altro un rilancio da parte del Nottingham Forest, la principale concorrente del Napoli, con cui il giocatore avrebbe già un accordo.
Una situazione che potrebbe ulteriormente complicarsi nel caso il Manchester United dovesse unirsi alla corsa per il giocatore: per questo il Bologna tiene il punto, nel tentativo di massimizzare il proprio guadagno.
Insomma, una situazione decisamente da tenere d'occhio e pronta a infiammarsi.
Prosegue nel frattempo il pressing dell'Inter per Ademola Lookman dell'Atalanta. Il rilancio dei milanesi, secondo quanto riportato da Gazzetta, è pronto, con una modifica di formula decisamente importante: dal prestito con obbligo di riscatto si passerebbe a una cessione immediata a titolo definitivo.
Un requisito che permetterebbe di ammorbidire dell'Atalanta (che chiede 50 milioni) e, nelle speranze di Marotta, di rendere accettabile l'offerta intorno ai 43 milioni di parte fissa, senza contare i bonus, magari spalmati su più esercizi. Insomma, un'operazione Koopmeiners bis, in un certo senso.
L'Inter dalla sua ha l'accordo totale con il giocatore (4,5 milioni netti a stagione a salire fino a 5 per i prossimi cinque anni), ma pretende anche un'accelerata nelle contrattazioni per chiudere il prima possibile.
Insomma, ora la palla è nel campo dell'Atalanta: sarà abbastanza il rilancio di Marotta?
Nelle ultime ore di domenica si è tornato a parlare del passaggio di Alvaro Morata al Como. A toccare l'argomento è stato il presidente dei lariani Mirwan Suwarso nelle interviste prima dell'amichevole con l'Ajax: "Manca solo che sia qui. Noi abbiamo l’accordo con il Milan e con il giocatore. Devono parlare Galatasaray e Milan, noi abbiamo fatto ciò che dovevamo".
Una situazione che però potrebbe essere vicina a sbloccarsi, secondo quanto riportato in serata da Gianluca Di Marzio: il Como attende che il Milan trovi l'accordo con i turchi per sfilare lo spagnolo dal prestito anzitempo.
Un accordo che è più vicino con la definizione dell'arrivo di Victor Osimhen a Istanbul, ormai alle firme, e che quindi potrebbe accelerare definitivamente nelle prossime ore.
Si scalda anche la situazione di Xavi Simons del Lipsia. A piombare sul talento olandese è il Chelsea, che sarebbe pronto a mettere 70 milioni di euro sul piatto per assicurarselo. Contatti quindi già avviati con il PSG, che detiene il cartellino del giocatore, e con il Lipsia per definire le modalità di uscita dal prestito.
Il Chelsea offrirebbe al giocatore un contratto a lunghissimo termine (2032 o 2033) e un ruolo da vice-Cole Palmer, per quello che è uno dei talenti europei più interessanti. Un'operazione resa possibile anche dall'imminente cessione di Joao Felix all'Al Nassr.
Un colpo che i londinesi potrebbero già affondare nelle prossime ore.
📸 DIRK WAEM