Lotito e la nuova legge sulla trasparenza nel calcio: l’impatto sui club e sull’Inter | OneFootball

Lotito e la nuova legge sulla trasparenza nel calcio: l’impatto sui club e sull’Inter | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: LazioPress.it

LazioPress.it

·29 de octubre de 2025

Lotito e la nuova legge sulla trasparenza nel calcio: l’impatto sui club e sull’Inter

Imagen del artículo:Lotito e la nuova legge sulla trasparenza nel calcio: l’impatto sui club e sull’Inter

Il presente della Lazio Claudio Lotito - assieme al senatore di Fratelli d’Italia Matteo Gelmetti - ha firmato per un disegno di legge oramai depositato in Senato: si parla di “Disposizioni in materia di trasparenza nella proprietà delle società sportive professionistiche del settore calcistico”. Come riporta Fanpage.it, la legge, se venisse approvata, lancerebbe dei nuovi obblighi di “trasparenza” che riguarderebbero, in particolare, le squadre controllate da fondi di investimento. Sono previste anche relative punizioni in caso di inosservanza, esse comporterebbero multe e sanzioni di milioni di euro, oltre che una decurtazione di punti in classifica.

Una nuova legge per le squadre italiane: ecco di che cosa si tratta e quali saranno le novità

La legge sugli obblighi di trasparenza riguarderebbe fra le più grandi società sportive italiane, prima fra tutti l’Inter. I due firmatari, d’altronde, affermano che “negli ultimi anni c’è stato un crescente coinvolgimento di fondi di investimento nella proprietà dei club calcistici”. Questo, senza dubbio, crea dei rischi e, in generale, “la natura dei fondi” - che, spesso, hanno sede in Stati a fiscalità privilegiata o hanno strutture proprietarie complesse - rende difficile sapere chi è davvero proprietario e/o responsabile per la squadra. Così, l’assenza di limiti stringenti sull’origine dei capitali investiti può portare all’ingresso nel calcio di soggetti non trasparenti o in conflitto con i valori dell’ordinamento democratico e dello sport: questo è quello che affermano Lotito e Gelmetti. La legge, quindi, introduce l’obbligo - per tutte le squadre professionistiche - di comunicare ogni anno alla Figc, alla loro lega e all’Anticorruzione, l’elenco di tutte le persone e le aziende che controllano almeno il 5% del loro capitale sociale o dei diritti di voto. Occorrerà anche indicare da dove vengono i fondi usati per comprare questa partecipazione e se ci sono legami con altri club italiani o stranieri. Tutte queste informazioni andranno pubblicate sui siti della Figc e della lega di appartenenza, a pena di sanzioni da 1 a 5 milioni di euro, con tanto di penalizzazione in classifica (un punto a settimana, fino a quando non verranno adempiuti gli obblighi).


OneFootball Videos


I fondi di investimento, le società fiduciarie o i veicoli societari esteri.

C’è poi un passaggio centrale che riguarda specificamente il tema dei “fondi di investimento“, le società fiduciarie o i veicoli societari esteri. Se questi soggetti possiedono almeno il 5% di una squadra, devono costituire una società con sede in Italia e nominare un legale rappresentante che risieda nel paese. Bisognerà comunicare alla Figc, alla lega e all’Anac l’identità dell’acquirente e i dati sulla nuova società italiana entro sette giorni da quando la legge entrerà in vigore. Altrimenti, anche in questo caso, seguirà una conseguenza: multe da 1 milione di euro a settimana e l’impossibilità di esercitare il proprio diritto di voto nella società. Se la violazione dovesse risultare volontaria, il legale rappresentante rischierebbe fino ad un anno di galera.

Ver detalles de la publicación