Inter News 24
·17 de noviembre de 2025
Lotito spinge per una maggiore trasparenza nella gestione dei fondi nel calcio italiano. L’idea del patron della Lazio

In partnership with
Yahoo sportsInter News 24
·17 de noviembre de 2025

Claudio Lotito, senatore e presidente della Lazio, continua la sua battaglia per garantire maggiore trasparenza nella gestione dei fondi da parte dei club calcistici italiani. Dopo aver presentato lo scorso 5 agosto un disegno di legge con il senatore di Fratelli d’Italia, Matteo Gelmetti, per regolamentare gli investimenti esteri nel calcio, Lotito ha deciso di fare un ulteriore passo in avanti. In questi giorni, come riportato da Calcio e finanza, il senatore ha infatti presentato un emendamento alla manovra economica, che include una norma simile al disegno di legge già proposto. La sua proposta mira a stabilire criteri più severi per i fondi esteri che decidono di entrare nel capitale delle squadre italiane.
Le nuove disposizioni proposte
Secondo la proposta di legge, chiunque desideri acquistare almeno il 5% di una squadra di calcio italiana dovrà, entro 90 giorni, costituire una società di diritto italiano, con sede legale nel territorio nazionale. Inoltre, i club saranno obbligati a comunicare i nominativi di tutte le persone fisiche e giuridiche che detengono direttamente o indirettamente almeno il 5% delle azioni. Una trasparenza necessaria anche per chiarire la provenienza dei fondi utilizzati per l’acquisizione, con l’obbligo di nominare un legale rappresentante residente in Italia.
Queste misure hanno come obiettivo quello di aumentare la responsabilità e la trasparenza nella gestione finanziaria dei club calcistici, soprattutto in un periodo in cui gli investimenti esteri stanno diventando sempre più influenti nel panorama calcistico nazionale. L’intento di Lotito è quello di evitare il rischio che investitori esterni possano influire sulla gestione dei club senza fornire adeguate garanzie in termini di trasparenza e di legame con il territorio italiano.
L’impatto per i club italiani
Con l’introduzione di queste norme, l’Italia intende dare un segnale forte in termini di regolamentazione finanziaria, mirando a proteggere le squadre e a garantire una gestione più responsabile dei fondi. L’iniziativa potrebbe avere un impatto rilevante anche sulle dinamiche di mercato, con i club che dovranno adeguarsi alle nuove normative in caso di acquisizioni estere. Non resta che vedere come evolverà il processo legislativo nelle prossime settimane.









































