Milannews24
·10 de agosto de 2025
Mercato Milan, Ravezzani esalta i rossoneri sull’operazione Thiaw! E fa questo paragone con Leoni del Parma

In partnership with
Yahoo sportsMilannews24
·10 de agosto de 2025
L’affermazione di Fabio Ravezzani, “Comunque Thiaw a 38 mln più 4 è una specie di capolavoro del calciomercato Milan. Poi però non scandalizzatevi se il Parma ne vuole 35 per Leoni,” ha scatenato un vivace dibattito nel mondo del calcio italiano, ponendo l’accento sulla valutazione dei giovani talenti e sulle strategie di mercato dei club. Sebbene la cifra di 38 milioni di euro per Malick Thiaw possa sembrare elevata per un difensore arrivato in sordina, è fondamentale analizzare il contesto attuale e la filosofia che il nuovo assetto dirigenziale del Milan, con Igli Tare come Direttore Sportivo e Massimiliano Allegri alla guida tecnica, sta cercando di implementare.
La percezione del valore di un calciatore è in continua evoluzione. Se un tempo 38 milioni di euro per un difensore, seppur giovane e promettente, potevano sembrare una follia, oggi il mercato è drogato da cifre sempre più elevate, soprattutto per i giocatori con potenziale di crescita. L’investimento su Thiaw da parte del Milan potrebbe essere interpretato non solo come un riconoscimento delle sue indubbie qualità tecniche e fisiche, ma anche come una scommessa sulla sua futura esplosione. La sua giovane età (classe 2001) e il suo margine di miglioramento lo rendono un asset prezioso per il club, che punta a costruire una squadra solida e competitiva per gli anni a venire.
L’arrivo di Igli Tare come Direttore Sportivo segna una nuova era per il Milan. Noto per la sua capacità di individuare talenti nascosti e di condurre operazioni di mercato intelligenti, Tare potrebbe aver visto in Thiaw non solo un difensore per il presente, ma un futuro pilastro della retroguardia rossonera. La sua visione, unita all’esperienza e al pragmatismo di Massimiliano Allegri, il nuovo allenatore che ha fatto del gioco solido e della concretezza i suoi marchi di fabbrica, suggerisce una chiara direzione strategica. L’investimento su Thiaw si inserisce in un quadro più ampio di costruzione di una rosa equilibrata, in grado di affrontare le sfide del campionato e delle coppe.
Il paragone con la richiesta del Parma di 35 milioni per Leoni, citato da Ravezzani, è emblematico. Il mercato italiano, e in particolare la Serie B, sta assistendo a una rivalutazione dei propri gioielli. Club come il Parma, consapevoli del valore dei propri giovani, non esitano a chiedere cifre importanti, in linea con l’andamento generale del mercato europeo. Non si tratta più solo di talenti consolidati, ma anche di promesse che, se sviluppate correttamente, possono generare plusvalenze significative.
Il Milan, sotto la guida di Tare e Allegri, sembra aver abbracciato una strategia di investimento sul futuro, bilanciando l’acquisizione di giocatori di esperienza con quella di giovani promettenti. L’operazione Thiaw, se confermata nelle cifre, ne sarebbe la dimostrazione più lampante. È un segnale forte: il club crede nelle nuove generazioni e intende costruire un futuro di successi partendo proprio dai talenti emergenti.
In un calcio sempre più globalizzato e competitivo, la capacità di individuare e valorizzare i giovani è diventata una condizione imprescindibile per il successo. Il “capolavoro” del Milan, come lo definisce Ravezzani, non risiede solo nella cifra, ma nella visione e nel coraggio di investire su un giocatore che potrebbe rappresentare una colonna portante per il prossimo decennio. Resta da vedere come Thiaw si integrerà nel nuovo Milan di Tare e Allegri e se le alte aspettative verranno ripagate sul campo. Una cosa è certa: il dibattito sul valore dei calciatori e sulle strategie di mercato continuerà a essere uno degli argomenti più caldi nel mondo del calcio.
En vivo
En vivo