Napoli, Hojlund arriva e subito in nazionale: il nuovo attaccante sfiderà i nuovi compagni McTominay e Gilmour | OneFootball

Napoli, Hojlund arriva e subito in nazionale: il nuovo attaccante sfiderà i nuovi compagni McTominay e Gilmour | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: gonfialarete.com

gonfialarete.com

·31 de agosto de 2025

Napoli, Hojlund arriva e subito in nazionale: il nuovo attaccante sfiderà i nuovi compagni McTominay e Gilmour

Imagen del artículo:Napoli, Hojlund arriva e subito in nazionale: il nuovo attaccante sfiderà i nuovi compagni McTominay e Gilmour

Il danese svolge le visite mediche e firma il contratto, poi vola in Danimarca per le qualificazioni mondiali. Un colpo strategico per Conte dopo l’infortunio di Lukaku, riporta il Corriere dello sport.

Napoli, Hojlund arriva e subito in nazionale: il nuovo attaccante sfiderà i nuovi compagni McTominay e Gilmour

Rasmus Hojlund è ufficialmente pronto a entrare nella rosa del Napoli. L’attaccante danese è arrivato ieri sera a Roma proveniente da Manchester e questa mattina effettuerà le visite mediche a Villa Stuart. Una volta completati controlli e test, firmerà il contratto che lo legherà al club partenopeo fino al 2030, con opzione per il sesto anno. Subito dopo, Hojlund si trasferirà in Danimarca per rispondere alla convocazione del ct Riemer in vista delle gare di qualificazione ai Mondiali 2026 contro Scozia e Grecia.


OneFootball Videos


Primi compagni… da avversari

Per il nuovo centravanti, i primi confronti saranno contro volti già noti: McTominay, suo ex compagno al Manchester United, e Gilmour, entrambi avversari con la nazionale danese. Hojlund rappresenta il quarto rinforzo proveniente dalla Premier League scelto dal direttore sportivo Cristiano Giuntoli negli ultimi due mercati, dopo McTominay, Billy e De Bruyne: un innesto di alto livello in grado di alzare la qualità complessiva della squadra.

Un colpo strategico per il Napoli

L’arrivo di Hojlund è una risposta mirata all’emergenza creatasi con l’infortunio di Romelu Lukaku. La cessione di Kvaratskhelia e Osimhen aveva generato liquidità per operazioni di questo calibro, e l’acquisto del danese è considerato quasi un capolavoro: giovane (22 anni, 23 il prossimo 4 febbraio), rapido, aggressivo, capace di giocare per la squadra, attaccare gli spazi e riempire l’area. Un profilo perfetto per il calcio intenso e verticale di Conte, vicino per caratteristiche a giocatori come Osimhen, Kvaratskhelia e Cavani.

Dettagli economici dell’operazione

L’accordo prevede un prestito da 5 milioni con obbligo di riscatto fissato a 40 milioni qualora il Napoli si qualifichi alla prossima Champions League, più una percentuale sulla futura rivendita per il Manchester United. Nel contratto è presente anche una clausola rescissoria da circa 90 milioni, a tutela del club e del giocatore.

Tempistiche e debutto in Serie A

Conte avrà Hojlund a disposizione tra il 9 e il 10 settembre, alla vigilia della trasferta di Firenze. Il debutto in campionato è previsto per sabato 13 settembre, mentre il primo match al Maradona dovrebbe avvenire il 21 settembre contro il Pisa. In mezzo, il 18 settembre, ci sarà la trasferta di Champions League a Manchester contro il City.

Altri ritorni (e cessioni) in casa Napoli

Parallelamente, ieri Elmas ha svolto le visite mediche alla clinica Pineta Grande di Castel Volturno, tornando disponibile per la squadra. Anche lui rappresenta un jolly importante per Conte. Dopo Zanoli, anche Cheddira dovrebbe completare oggi il trasferimento all’Udinese.

Ver detalles de la publicación