Calcionews24
·17 de octubre de 2025
Nuovo San Siro, come sarà l’impianto di Inter e Milan? Potrebbe assomigliare a quell’arena

In partnership with
Yahoo sportsCalcionews24
·17 de octubre de 2025
Sta prendendo forma il progetto per il Nuovo San Siro, lo stadio che sorgerà per Milan e Inter, disegnato con un’impronta architettonica avveniristica e funzionale. Le idee depositate negli studi di Foster + Partners e Manica sono chiare: altezza, vicinanza al campo, visibilità massima e sostenibilità degli spazi. Tutto pensato per costruire un impianto che non sarà solo moderno, ma anche capace di restituire un’esperienza di match unica.
Una delle caratteristiche più distintive del Nuovo San Siro sarà la verticalità degli spalti. L’idea è di replicare la tensione visiva che si respira in stadi come il Dortmund: un’inclinazione pari a 37°, paragonabile al famoso “Muro Giallo”, quella che consente a chi staziona sugli spalti di sentirsi immerso nella partita. Questo supererà la raccomandazione FIFA, che suggerisce per i nuovi impianti almeno 34°, rendendo il pubblico ancora più vicino all’azione. I tifosi non avranno più l’esperienza alienante delle piste d’atletica o delle distanze elevate curva‑campo: sarà tutto più stretto, più intimo.
Il Nuovo San Siro potrà ospitare circa 71.500 spettatori, distribuiti su due soli anelli (invece dei tre attuali), con una forte riduzione delle barriere fisiche, per garantire una continuità visiva e una fruibilità che ora può sembrare rara. Le strutture destinate agli spettatori saranno moderne: spazi inclusivi con posti dedicati ai disabili, bar, ristoranti, shop e parcheggi sotterranei, tutti integrati in un podio che solleva lo stadio da terra, con una struttura ovalizzata (non più completamente rettangolare) che richiama le linee delle travi rosse esistenti del vecchio Meazza, ma con un design più fluido e contemporaneo.
Altro dettaglio importante: l’altezza totale del progetto, dalle fondamenta al tetto, sarà di 52 metri. Un’estetica ambiziosa, che mira a segnare un confine netto col passato, mantenendo però viva l’identità storica del luogo. Le curve di casa — quelle che da sempre definiscono l’atmosfera di San Siro — saranno valorizzate nel catino, dove ogni posto avrà una visibilità perfetta, senza sedute con visuali tagliate o parziali. L’esperienza nel Nuovo San Siro sarà costruita per far vivere agli spettatori ogni momento della partita con intensità: dagli spalti al campo non ci sarà quasi nulla in mezzo.
In definitiva, il Nuovo San Siro è pensato non solo come uno stadio, ma come un simbolo della città e delle sue squadre: un impianto che unisce architettura, funzionalità, sostenibilità e passione, fatto per accogliere 71.500 fan ogni volta, in un ambiente che richiama l’energia degli stadi più iconici d’Europa.