Inter News 24
·22 de septiembre de 2025
Nuovo San Siro, Inter e Milan svelano la strategia: hospitality premium e prezzi popolari per il “simbolo di Milano”. I posti saranno 71.500, visibilità ottimale, sostenibilità e spazi per eventi

In partnership with
Yahoo sportsInter News 24
·22 de septiembre de 2025
Inter e Milan hanno illustrato al Comune di Milano la strategia per il nuovo San Siro, delineando un progetto che punta a massimizzare i ricavi dalle aree hospitality, mantenendo al contempo prezzi accessibili per i biglietti degli altri settori. Questa duplice visione è al centro del piano per il futuro impianto, che mira a essere non solo uno stadio all’avanguardia, ma un vero e proprio simbolo per la città.Il documento presentato dalle società descrive un impianto con una capienza di 71.500 posti, progettato per offrire una visibilità ottimale da ogni settore e replicare l’atmosfera iconica dell’attuale San Siro. Grande attenzione è stata posta al contenimento dell’impatto acustico, all’accessibilità universale e alla creazione di percorsi ampi e razionali con punti ristoro, bar, ristoranti e aree merchandising. Saranno previsti anche parcheggi interrati sotto il podio per facilitare l’accesso.
Il progetto non si limita al calcio: l’ambizione è trasformare il nuovo stadio in una “destinazione” e un “luogo di aggregazione” attivo 365 giorni l’anno, grazie a un museo e a servizi interni. Questo approccio, già dimostrato da esperienze internazionali come quelle di Arsenal, Bayern Monaco e Juventus, consentirà di attrarre nuovi segmenti di pubblico e di aumentare significativamente i ricavi dei club.Dal punto di vista urbanistico, la realizzazione del nuovo impianto e la rifunzionalizzazione dello stadio G. Meazza apriranno tutti gli spazi interclusi del quartiere, favorendo una riorganizzazione del commercio urbano e dei servizi pubblici e privati. Verranno realizzati circa 140.000 mq di verde, inclusi 52.000 mq di “verde profondo”, e saranno utilizzate tecniche di costruzione moderne, ad alta efficienza energetica e sostenibili, puntando alla neutralità carbonica.Le nuove fonti di ricavo includeranno naming rights, pacchetti di sponsorizzazione innovativi, hospitality aziendale, prodotti premium, food & beverage e merchandising. I 1.600 posti auto sotto lo stadio, inoltre, valorizzeranno i pacchetti hospitality offrendo un accesso diretto alla struttura. L’aumento degli spazi premium è fondamentale per la sostenibilità economica del progetto, permettendo di preservare l’offerta di biglietti a prezzi accessibili per le famiglie e il pubblico generalista, mantenendo la vocazione popolare e inclusiva dello stadio.
En vivo
En vivo