Nuovo stadio San Siro, spunta un nuovo scenario: l’Inter pensa a questa ipotesi | OneFootball

Nuovo stadio San Siro, spunta un nuovo scenario: l’Inter pensa a questa ipotesi | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Calcionews24

Calcionews24

·9 de octubre de 2025

Nuovo stadio San Siro, spunta un nuovo scenario: l’Inter pensa a questa ipotesi

Imagen del artículo:Nuovo stadio San Siro, spunta un nuovo scenario: l’Inter pensa a questa ipotesi

Nuovo stadio San Siro: Inter e Milan definiscono la struttura societaria per il progetto del futuro impianto

Il progetto del nuovo stadio San Siro entra in una fase decisiva. Inter e Milan hanno definito la catena societaria che consentirà di rilevare l’attuale stadio Meazza e di dare avvio alla realizzazione del nuovo impianto nell’area di San Siro. Come riportato da MF-Milano Finanza, i due club hanno costituito due nuove società veicolo: Blueco, controllata al 100% dall’Inter, e Red Stadco, interamente di proprietà del Milan.

Queste due entità avranno un ruolo cruciale nella gestione del progetto del nuovo stadio San Siro. Blueco e Red Stadco deterranno, in parti uguali (50% ciascuna), la società Nsm Holding, la quale entro ottobre acquisirà dal Comune di Milano il complesso di San Siro e i diritti edificatori relativi all’area. È proprio qui che sorgerà il nuovo impianto moderno e multifunzionale, insieme a un più ampio progetto immobiliare che comprenderà spazi commerciali e aree verdi.


OneFootball Videos


Gli statuti di Blueco e Red Stadco sono stati strutturati in modo da garantire flessibilità e trasparenza nella futura gestione del nuovo stadio San Siro. Entrambi i veicoli societari, infatti, lasciano aperta la possibilità all’ingresso di nuovi investitori o fondi terzi, purché rispettino i requisiti di onorabilità e non alterino il controllo da parte dei due club. Il Comune di Milano, in tal senso, ha imposto limiti precisi per evitare che la proprietà dell’area finisca in mani prive delle garanzie richieste dalla normativa.

Un elemento interessante è che gli statuti consentono comunque di utilizzare le quote societarie come garanzia per l’ottenimento di finanziamenti. Questa flessibilità permetterà a Inter e Milan di reperire capitali per la costruzione del nuovo stadio San Siro senza dover necessariamente ricorrere a un indebitamento eccessivo. Potrebbero entrare in gioco, in minoranza, anche gli stessi fondi che attualmente controllano i due club, ovvero Oaktree per l’Inter e RedBird per il Milan.

L’architettura societaria così definita consente anche ai fondi proprietari di pianificare con maggiore libertà eventuali operazioni future o uscite dal capitale dei club, senza compromettere l’avanzamento del progetto del nuovo stadio San Siro.

Con questa mossa, Inter e Milan compiono un passo fondamentale verso la realizzazione di un impianto moderno, sostenibile e all’altezza delle ambizioni internazionali delle due società milanesi, destinato a diventare uno dei simboli del calcio europeo del futuro.

Ver detalles de la publicación