Juventusnews24
·17 de noviembre de 2025
Paolo Rossi si interroga sulla figura dell’allenatore: «Perchè il calcio è diventato quella cosa per cui…». La sua riflessione – VIDEO

In partnership with
Yahoo sportsJuventusnews24
·17 de noviembre de 2025

Il giornalista Paolo Rossi interviene nel dibattito calcistico con una riflessione polemica che va al cuore della narrazione sportiva moderna. Il titolo del suo ultimo commento è una domanda provocatoria che mette in discussione l’intero sistema mediatico: “Perché il calcio è diventato quella cosa per cui è colpa o merito dell’allenatore?”. L’analisi di Rossi critica l’ossessione contemporanea per la figura del tecnico, diventato l’unico capro espiatorio in caso di sconfitta e l’unico artefice in caso di vittoria, de-responsabilizzando di fatto giocatori e società.
Questa riflessione si adatta perfettamente al momento che sta vivendo la Juventus. L’intera stagione bianconera, finora, è stata letta quasi esclusivamente attraverso le decisioni dei suoi allenatori. La crisi che ha portato all’allontanamento di Igor Tudor è stata imputata alle sue scelte tattiche. Allo stesso modo, l’arrivo di Luciano Spalletti ha generato aspettative messianiche, e ogni risultato viene ora analizzato in funzione delle sue “Spallettate” (come l’ipotesi Yildiz falso nove) or dei suoi metodi di lavoro alla Continassa (i torelli a un tocco e i test sul 4-3-3).
La tesi di Paolo Rossi suggerisce che questa narrazione sia fuorviante. Se la Juventus pareggia 0-0 contro il Torino o 1-1con lo Sporting Lisbona, la “colpa” ricade sul modulo di Spalletti o sulla sua incapacità di “riaccendere” i giocatori. Anche le analisi dirigenziali seguono questo schema: l’AD Damien Comolli è stato criticato da Alfredo Pedullà per la “colpa” di aver rinnovato Tudor in estate, e ora ha chiesto a Spalletti di “salvaguardare un patrimonio tecnico involuto” (come Thuram, Gatti e Koopmeiners), come se il “merito” del loro rilancio potesse essere solo del tecnico.
Paolo Rossi contesta questa visione “allenatore-centrica”. La domanda “Perché è sempre colpa o merito dell’allenatore?” è un invito a guardare altrove. Ad esempio, alla mancanza cronica di personalità del gruppo Juve, un problema che (come sottolineato da Stefano Borghi) affligge la squadra da anni, ben prima di Tudor e Spalletti, e che risale forse al secondo ciclo di Allegri. Il giornalista invita a riconsiderare le responsabilità dei giocatori in campo e le strategie di calciomercato della dirigenza, che ha “ingolfato l’attacco” (come detto da Paganini) ma lasciato sguarnito il centrocampo.
Nel video in allegato a questo articolo, Paolo Rossi approfondisce questo concetto, spiegando perché ridurre un gioco collettivo come il calcio al dualismo “colpa/merito” del solo allenatore sia un errore di analisi che impoverisce il dibattito e distorce la realtà del campo.









































