Restyling Ferraris, Salis annuncia: «Vogliamo farlo nonostante le difficoltà! La Sampdoria vuole…» | OneFootball

Restyling Ferraris, Salis annuncia: «Vogliamo farlo nonostante le difficoltà! La Sampdoria vuole…» | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Sampnews24

Sampnews24

·19 de septiembre de 2025

Restyling Ferraris, Salis annuncia: «Vogliamo farlo nonostante le difficoltà! La Sampdoria vuole…»

Imagen del artículo:Restyling Ferraris, Salis annuncia: «Vogliamo farlo nonostante le difficoltà! La Sampdoria vuole…»

Restyling Ferraris: Silvia Salis, sindaco di Genova, ha rilasciato delle dichiarazioni sullo stadio della Sampdoria e sugli Europei del 2032

Oggi Silvia Salis, sindaco di Genova, ha rilasciato delle dichiarazioni in merito al progetto di ristrutturazione dello stadio Luigi Ferraris, storico impianto della città che ospita le partite di Genoa e Sampdoria.

Secondo quanto riportato dall’agenzia ANSA, il progetto prevede interventi significativi per modernizzare l’infrastruttura, mantenendo comunque il legame con la tradizione calcistica che ha contraddistinto lo stadio per decenni. La sindaca ha sottolineato l’importanza di questo progetto per entrambe le società calcistiche, ma anche per la città intera, in quanto il rinnovamento dello stadio rappresenta un segno di sviluppo e di rinnovamento urbano.


OneFootball Videos


La visione condivisa da Genoa e Sampdoria

Il progetto di restyling è stato accolto positivamente dalle due principali realtà calcistiche genovesi. Entrambe le società, infatti, hanno espresso il desiderio di trasformare il Luigi Ferraris in un impianto più moderno e funzionale. Non solo un miglioramento delle strutture esistenti, ma anche l’integrazione di nuove tecnologie e la creazione di un ambiente più accogliente per i tifosi. Il sindaco ha enfatizzato come questo restyling sia anche un’opportunità di crescita per il territorio, generando nuovi posti di lavoro e migliorando la qualità della vita per i residenti.

Un progetto ambizioso per il futuro della città

Salis ha spiegato che l’operazione non riguarda solo l’ambito calcistico, ma anche quello sociale ed economico. Lo stadio, infatti, diventerà non solo un luogo per lo sport, ma anche un punto di riferimento per eventi e iniziative che coinvolgeranno tutta la comunità. . Le sue parole:

«E’ stata accettata la nostra candidatura a Euro 2032 e di questo siamo contenti. Sappiamo benissimo che è una sfida incredibile e abbiamo visto cosa è stato detto a San Siro, quindi ci rendiamo conto. Ma noi vogliamo comunque sfruttare questo momento, le possibilità che dà questo volano di ristrutturare uno stadio e lasciare uno stadio nuovo e moderno. Uno stadio che non solo possa accogliere grande eventi sportivi internazionali, ovviamente il grande calcio, ma anche i grandi eventi artistici e resterà pubblico. Ad esempio ci piacerebbe differenziare eventi sportivi e artistici e poi che abbia all’interno delle attività. Quello che ho chiesto è la garanzia che vi siano attività sportive o comunque legate alla ristorazione a servizio degli eventi che vengono svolti lì dentro. Questo è il primo passo per poter procedere in questo progetto. L’investimento? Le squadre sono sicure di questo e mi hanno dato grandi rassicurazioni e c’è una forte volontà da parte loro. Ma è in questo che la proprietà comunale fa la differenza rispetto al progetto che c’era prima di affidarla a una società privata di costruzione è importante che il garante ultimo sia il Comune».

Ver detalles de la publicación