Rigore Napoli Inter, l’AIA decide per lo stop a Mariani, Bindoni e Marini: Rocchi è su tutte le furie! L’errore più grave è considerato quello di… | OneFootball

Rigore Napoli Inter, l’AIA decide per lo stop a Mariani, Bindoni e Marini: Rocchi è su tutte le furie! L’errore più grave è considerato quello di… | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Inter News 24

Inter News 24

·27 de octubre de 2025

Rigore Napoli Inter, l’AIA decide per lo stop a Mariani, Bindoni e Marini: Rocchi è su tutte le furie! L’errore più grave è considerato quello di…

Imagen del artículo:Rigore Napoli Inter, l’AIA decide per lo stop a Mariani, Bindoni e Marini: Rocchi è su tutte le furie! L’errore più grave è considerato quello di…

Rigore Napoli Inter, l’AIA decide per lo stop a Mariani, Bindoni e Marini: Rocchi è su tutte le furie! La reazione del designatore arbitrale

A due giorni di distanza, il calcio di rigore “inesistente” che ha indirizzato Napoli-Inter continua a tenere banco. Le polemiche sollevate dal club nerazzurro, culminate nell’intervento pubblico del presidente Beppe Marotta, hanno trovato conferma nelle valutazioni interne dei vertici arbitrali. Come riportato dal Corriere dello Sport, l’AIA ha analizzato a fondo l’episodio e la conclusione è netta: l’arbitro Maurizio Mariani ha sbagliato, ma l’errore più grave è stato commesso dall’assistente Daniele Bindoni. Di conseguenza, entrambi resteranno fermi nelle prossime settimane, e anche il VAR Valerio Marini potrebbe essere coinvolto nello stop.

La ricostruzione dell’AIA: errore triplice

Secondo la ricostruzione dei vertici arbitrali, si è trattato di un “errore triplice”. La responsabilità principale viene attribuita all’assistente Bindoni, reo di aver suggerito l’assegnazione del penalty per il contatto tra Henrikh Mkhitaryan e Giovanni Di Lorenzo. Una segnalazione definita un “abbaglio”, errata nella procedura, nel tempismo (il fischio è arrivato 8 secondi dopo il contatto) e nella sostanza, poiché il tocco è stato giudicato “meno di un rigorino”, insufficiente per la massima punizione. Sbaglia anche Mariani, per essersi fidato del collaboratore senza una propria valutazione autonoma, nonostante fosse ben posizionato. Infine, sbaglia anche il VAR Marini, il meno responsabile secondo l’AIA, ma che avrebbe comunque dovuto richiamare l’arbitro all’OFR per rivedere un episodio così dubbio e controverso, nonostante il protocollo preveda il non intervento in presenza di un contatto (seppur minimo).


OneFootball Videos


Stop differenziati, ma punizione certa

Di fronte a questo “pasticciaccio brutto”, il designatore Gianluca Rocchi, notoriamente contrario a questo tipo di rigori leggeri e descritto come “su tutte le furie”, ha già depennato Mariani dalla lista per il turno infrasettimanale. L’arbitro internazionale resterà fermo almeno per un’altra giornata, per poi forse ripartire dalla Serie B o dal VAR. Lo stop si preannuncia più lungo per l’assistente Bindoni, che potrebbe tornare in campo solo a fine novembre dopo la sosta. Anche Marini al VAR rischia uno stop “collettivo”. Oltre al rigore, il Corriere dello Sport ricorda anche le altre ombre sulla direzione di Mariani: il penalty per l’Inter (netto fallo di mano di Alessandro Buongiorno) visto solo grazie al VAR e il giallo mancato a Billy Gilmour nel primo tempo, che avrebbe portato alla sua espulsione nella ripresa.

Ver detalles de la publicación