Calcionews24
·5 de septiembre de 2025
Ristrutturazione stadio Fiorentina, la situazione intorno alla struttura viola

In partnership with
Yahoo sportsCalcionews24
·5 de septiembre de 2025
Sono settimane decisive per il futuro dello stadio Artemio Franchi, dove la ristrutturazione dello stadio della Fiorentina entra in una fase cruciale. A pochi giorni dalla prima gara casalinga della stagione, Fiorentina-Napoli, si discute su due fronti principali: l’avanzamento dei lavori di restyling e l’eventuale ampliamento del settore ospiti.
Durante la scorsa stagione, a causa dei cantieri in corso legati alla ristrutturazione dello stadio della Fiorentina, era stata concessa una deroga che riduceva a 350 il numero di biglietti per i tifosi avversari. Una scelta dettata da motivi di sicurezza e logistica, considerata l’instabilità di alcune aree dell’impianto. Oggi, con il progressivo ritorno alla normalità, le autorità locali stanno valutando se estendere il settore ospiti fino a 700 posti.
Nei prossimi giorni si riuniranno prefettura, questura, vigili del fuoco e rappresentanti del Comune per analizzare l’ipotesi. Un eventuale incremento richiederà un adeguamento del piano di ordine pubblico, considerando anche i recenti episodi di tensione, come quelli avvenuti durante la sfida di Conference League contro il Betis.
Nel frattempo, il Comune di Firenze ha approvato una variante significativa al progetto di ristrutturazione dello stadio della Fiorentina, riorganizzando le priorità operative. L’obiettivo è completare, entro il 2026, tre aree strategiche dell’Artemio Franchi: Curva Fiesole, Maratona e Tribuna.
Gli interventi previsti includono il rifacimento delle coperture, l’adeguamento antisismico, lavori di impermeabilizzazione, nuovi gradoni, la sostituzione delle sedute e il restauro della Tribuna principale. La capienza dello stadio, almeno per il momento, resterà invariata.
Il progetto di ristrutturazione dello stadio della Fiorentina rappresenta uno dei punti chiave della strategia di rilancio del club, che punta a coniugare modernità e rispetto della storicità dell’impianto progettato da Pier Luigi Nervi. L’approvazione della variante permette di concentrare le risorse su interventi mirati e funzionali, evitando ulteriori ritardi.
Con l’inizio della nuova stagione e il ritorno dei tifosi sugli spalti, il Franchi si prepara a vivere un periodo intenso di trasformazione. La ristrutturazione dello stadio della Fiorentina è ormai una realtà in movimento, tra scelte tecniche e politiche, con l’obiettivo di restituire alla città un impianto all’altezza della sua storia.