ROSSONERE, NUMERI E CURIOSITÀ DI UN ANNO DI CRESCITA | OneFootball

ROSSONERE, NUMERI E CURIOSITÀ DI UN ANNO DI CRESCITA | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: AC Milan

AC Milan

·14 de mayo de 2025

ROSSONERE, NUMERI E CURIOSITÀ DI UN ANNO DI CRESCITA

Imagen del artículo:ROSSONERE, NUMERI E CURIOSITÀ DI UN ANNO DI CRESCITA

È stato l'anno del rilancio, di una crescita costante e continua da parte di tutto il gruppo. Di tante novità e dell'affermazione di tanti elementi del gruppo. Si è chiusa col quinto posto finale la stagione del Milan femminile, annata dal bicchiere decisamente mezzo pieno in cui sono stati raccolti sul campo i frutti del lavoro quotidiano al PUMA House of Football. Mesi di tante soddisfazioni anche contro le big di questo campionato: dalle tre rimonte in altrettanti Derby contro l'Inter (tra cui quello a San Siro) alle vittorie con Roma e Fiorentina, per citare degli esempi.

Una rosa, quella rossonera, contraddistinta da diverse novità, non tanto in termini di mercato (i volti nuovi, sotto questo punto di vista, sono stati quelli di Emma Koivisto e Nikola Karczewska) ma delle ragazze promosse dalla Primavera campione d'Italia alla Prima Squadra. Da Giorgia Arrigoni, premiata come migliore giovane della Serie A, a due prodotti delle nostre giovanili come Nadine Sorelli e Monica Renzotti, divenute col passare delle settimane pedine inamovibili dello scacchiere tattico rossonero.


OneFootball Videos


Imagen del artículo:ROSSONERE, NUMERI E CURIOSITÀ DI UN ANNO DI CRESCITA

Uno scacchiere mosso con sapienza da parte di Suzanne Bakker, che al suo primo anno sulla panchina rossonera ha saputo tirare fuori il meglio da parte delle 24 giocatrici impiegate nel corso della stagione sportiva. Due di loro - Julie Piga ed Evelyn Ijeh - le sempre presenti, con 29 partite disputate da titolari (26 di campionato e 3 di Coppa Italia). A ruota il duo formato da Marta Mascarello ed Emma Koivisto, ma sono state tante le protagoniste della stagione.

Con questa premessa non deve sorprendere nessuno, infatti, sapere che ben 14 rossonere hanno trovato la via della rete nel corso della stagione. Proprio Ijeh è stata la migliore marcatrice dell'annata, firmando la migliore stagione da parte di una giocatrice straniera con i nostri colori (12 gol e 8 assist). Ma vanno citati anche i 6 centri a testa di Dompig e Arrigoni, i 4 gol della "super sub" Karczewska - spesso decisiva da subentrata - oltre ai due centri a testa di chi è andata a segno più di una volta (Cernoia, Koivisto, Marinelli, Piga e Stokić). Ottime basi da cui ripartire nel 2025/26, in un campionato che si annuncia con tante novità e in cui vorremo dire la nostra.

È disponibile il canale WhatsApp di AC Milan: iscriviti ora!

Ver detalles de la publicación