San Siro, ecco quanto spenderanno Inter e Milan per i lavori di costruzione del nuovo impianto | OneFootball

San Siro, ecco quanto spenderanno Inter e Milan per i lavori di costruzione del nuovo impianto | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Inter News 24

Inter News 24

·25 de octubre de 2025

San Siro, ecco quanto spenderanno Inter e Milan per i lavori di costruzione del nuovo impianto

Imagen del artículo:San Siro, ecco quanto spenderanno Inter e Milan per i lavori di costruzione del nuovo impianto

San Siro: arrivano aggiornamenti sul nuovo stadio di Inter e Milan. Ecco il dato su quali saranno, all’incirca, le spese delle due milanesi

Inter e Milan sono in prima linea nella realizzazione del nuovo stadio, un progetto cruciale per entrambe le squadre milanesi che puntano a ridurre il gap economico con le principali big d’Europa, che attualmente distano enormemente in termini di ricavi. Il nuovo impianto rappresenta una mossa strategica per rilanciare il potenziale economico delle due società, favorendo la competitività anche a livello internazionale.

Il progetto, denominato “San Siro”, è il risultato di un’alleanza tra un team di esperti composto da Italy Stadium Advisors, Caa Icon, Emerald Pine Capital, e i prestigiosi studi legali Chiomenti e PedersoliGattai. Nonostante la complessità dell’operazione, la sua realizzazione è considerata essenziale per permettere a Milan e Inter di essere più competitive nell’ambito delle competizioni europee.


OneFootball Videos


L’impatto economico del nuovo stadio è evidente se si considerano i ricavi delle grandi squadre europee. Club come Manchester United, Arsenal, Liverpool, e Bayern Monaco hanno superato i 700 milioni di euro di incassi nella stagione 2023/24. In confronto, nel 2024/25, il Milan ha raggiunto 496 milioni di ricavi, mentre l’Inter ha chiuso con 567 milioni, anche grazie agli incassi straordinari derivanti dalla Champions League e dal Mondiale per Club.

Secondo le stime, il nuovo stadio potrebbe generare circa 150 milioni di euro di incassi a testa per ciascun club, portando le entrate annuali delle due squadre milanesi a circa 650 milioni di euro una volta che l’impianto sarà a pieno regime. Questo miglioramento economico potrebbe rappresentare una grande opportunità per entrambe le società, permettendo loro di competere più efficacemente con i club europei più ricchi, sia sul piano sportivo che finanziario.

Ver detalles de la publicación