PianetaChampions
·14 de julio de 2025
💰 Serie A, classifica stipendi degli allenatori: Conte 🥇, Allegri e Gasp completano il podio

In partnership with
Yahoo sportsPianetaChampions
·14 de julio de 2025
La Serie A aprirà le danze tra poco più di un mese: sono tanti i club che hanno cambiato allenatore, salvo qualche rara eccezione (Conte-Napoli). La stagione 2025/26 segna, quindi, una vera e propria rivoluzione nelle panchine della Serie A, con un riassetto degli equilibri economici che vede clamorosi balzi in avanti e drastici tagli.
Antonio Conte si conferma Re di Napoli con un ingaggio da 6 milioni, ma è il ritorno di Massimiliano Allegri al Milan a fare più rumore: il suo stipendio da 5 milioni raddoppia quello del suo predecessore, Paulo Fonseca (€2,5 milioni). Il balzo in avanti più clamoroso a livello percentuale per una panchina è quello della Lazio, dove l’ingaggio del nuovo tecnico Maurizio Sarri (€2,8 milioni) segna un +86% rispetto a quello di Marco Baroni nella stagione precedente.
La variazione più drastica è però quella dell’Inter: la scelta di puntare su Cristian Chivu (€2,5 milioni) comporta un taglio del -61,5% rispetto allo stipendio del suo predecessore Simone Inzaghi (€6,5 milioni), segnando la più grande contrazione di spesa per una panchina di vertice.
Diamo uno sguardo da vicino alla classifica degli stipendi dei trainer del nostro campionato, riportata da miglioricasinoonline.info:
Didascalia: Antonio Conte si conferma il monarca assoluto della Serie A, il suo nome è garanzia di mentalità vincente e intensità. La conferma, ufficializzata il 29 maggio, lo mantiene in cima alla lista dei più pagati, a testimonianza del suo valore imprescindibile per il progetto.
Didascalia: Il grande ritorno di Massimiliano Allegri sulla panchina del Milan è la mossa più clamorosa del mercato. La società rossonera ha puntato sulla sua comprovata esperienza per tornare a vincere, raddoppiando di fatto l’investimento economico per la guida tecnica rispetto al suo predecessore, Paulo Fonseca (€2,5 milioni). Con un contratto biennale, Allegri è chiamato a ripetere i successi del passato.
Didascalia: Il colpo a effetto del mercato giallorosso. L’arrivo di Gian Piero Gasperini, ufficializzato il 6 giugno, segna l’inizio di una nuova era per la Roma. Sebbene l’ingaggio non sia ancora noto, è lecito aspettarsi una cifra da top allenatore, superiore a quella del suo predecessore Claudio Ranieri (€1 milione).
Didascalia: Dopo aver stupito con la Fiorentina, Vincenzo Italiano è considerato uno dei tecnici più brillanti in circolazione. Il Bologna gli ha affidato le chiavi del progetto e della storica partecipazione in Champions League, premiandolo con un ingaggio da top allenatore e un aumento personale del 42,8% rispetto al suo precedente stipendio (€2,1 milioni).
Didascalia: Dopo aver rilevato la posizione di Thiago Motta durante la passata stagione e forte della qualificazione in Champions League, tutti gli indizi sembrano portare a una conferma di Igor Tudor sulla panchina della Juventus anche per la prossima stagione.
Didascalia: La Fiorentina sceglie di ripartire da un progetto tecnico chiaro affidandosi a Stefano Pioli di ritorno dall’esperienza araba. Dopo lo Scudetto vinto col Milan nel 2022, il tecnico di Parma torna in Serie A con rinnovata ambizione.
Didascalia: La Lazio sceglie di affidarsi nuovamente alla filosofia e all’esperienza del suo “Comandante”. Il ritorno di Maurizio Sarri, annunciato il 2 giugno, rappresenta un investimento quasi raddoppiato per la panchina (+86,7%) rispetto alla gestione precedente di Marco Baroni (€1,5 milioni), con l’obiettivo di lottare per le posizioni di vertice.
Didascalia: La scelta più coraggiosa della Serie A. L’Inter affida la panchina a Cristian Chivu, promosso dalla Primavera con un accordo biennale. Questa mossa strategica comporta un drastico taglio dei costi rispetto al predecessore Simone Inzaghi (€6,5 milioni), ma carica il giovane tecnico rumeno di un’enorme responsabilità.
Didascalia: Raccogliere la pesantissima eredità di Gian Piero Gasperini (€3 milioni) è la sfida che attende Ivan Jurić. Noto per il suo calcio intenso, è stato scelto dall’Atalanta per aprire un nuovo ciclo, con un contratto biennale e una spesa per la panchina ridotta di un terzo.
Didascalia: Il club punta sulla stabilità e sulla visione internazionale di Patrick Vieira. La sua conferma, arrivata con largo anticipo a novembre 2024, è stata accompagnata da un ingaggio superiore a quello della gestione precedente di Alberto Gilardino (€1 milione), a testimonianza della fiducia nel progetto.
Didascalia: Dopo la salvezza con il Verona, Marco Baroni è stato scelto dal Torino per dare solidità al progetto. Ufficializzato il 5 giugno, è un tecnico esperto ed abituato a contesti esigenti. Il suo ingaggio (€1.200.000) sostituisce quello di Paolo Vanoli (€1 milione).
Didascalia: Nonostante Davide Nicola sia riuscito a raggiungere la sua consueta salvezza annuale, la sua strada e quella del Cagliari si sono separate. A rilevare la sua posizione, sarà Fabio Pisacane liberatosi dalla Primavera Casteddu.
Didascalia: Dopo l’addio di Cristian Chivu, passato all’Inter, il Parma ha sorpreso affidando la panchina al 30enne Carlos Cuesta, ex assistente di Arteta all’Arsenal.
Didascalia: Nonostante il pressing dell’Inter che voleva sostituire Simone Inzaghi con Cesc Fabregas, il Como è riuscito a trattenere almeno per un’altra stagione il giovane tecnico spagnolo.
Didascalia: Il neopromosso Pisa ha ufficializzato l’arrivo di Alberto Gilardino, esonerato dal Genoa durante la passata stagione. Il campione del mondo 2006 ha firmato un contratto biennale con opzione per il terzo anno.
Didascalia: Il Sassuolo prosegue il suo percorso con Fabio Grosso, il cui contratto è già in essere. Campione del mondo nel 2006, ha ora la possibilità di consolidare il suo status anche in Serie A.
Didascalia: La Cremonese volta pagina e per il ritorno in Serie A si affida all’esperienza di Davide Nicola, che dopo essersi liberato dal Cagliari tenterà di agguantare l’ennesima salvezza della sua carriera.
Didascalia: Stabilità è la parola d’ordine in casa Udinese. La società friulana prosegue il suo percorso con Kosta Runjaic, il cui contratto è ancora in corso. Con uno stipendio invariato rispetto alla stagione precedente (€750.000), rappresenta una delle poche certezze del campionato.
Didascalia: Dopo una lunga attesa ed un incontro con la dirigenza, è arrivata la conferma per Paolo Zanetti sulla panchina del Verona anche per la stagione 2025-2026.
Didascalia: Il Lecce ha ufficializzato l’arrivo di Eusebio Di Francesco, che torna in Salento dopo la sua precedente esperienza nel 2011. Nonostante la salvezza raggiunta, il club ha deciso di non proseguire con Marco Giampaolo. Di Francesco ha firmato un contratto fino al 2026.