Inter News 24
·5 de agosto de 2025
Serie A, dal nuovo accordo collettivo una novità per chi retrocede! Taglio automatico degli stipendi. I dettagli

In partnership with
Yahoo sportsInter News 24
·5 de agosto de 2025
Importante novità per il calcio italiano. Oggi, martedì 5 agosto, è stato ufficialmente approvato il nuovo accordo collettivo tra la Lega Serie A e l’Associazione Italiana Calciatori (AIC). Tra i punti chiave dell’intesa, spicca una misura destinata ad avere un impatto concreto sulla gestione dei contratti: la riduzione automatica del 25% degli stipendi per i calciatori delle squadre retrocesse in Serie B.
Come spiegato da Calcio e Finanza, la norma prevede che: «In caso di retrocessione della squadra in Serie B, la Retribuzione Fissa è automaticamente ridotta del 25% (venticinque per cento), senza potersi tuttavia la retribuzione così ricalcolata porre al di sotto del limite minimo fissato, a seconda della fascia di età del Calciatore, dal Contratto Collettivo dei calciatori della Serie A».
Il meccanismo è semplice ma significativo. Il taglio scatterà a partire dalla stagione successiva alla retrocessione, e resterà in vigore anche negli anni successivi finché il club non tornerà in Serie A. In caso di promozione, infatti, verrà ripristinato il livello retributivo originario. Resta però la possibilità di inserire patti differenti nei contratti individuali, come sottolinea la clausola: «Sono in ogni caso salvi patti contrari a livello di contratto individuale».
Un altro aspetto importante riguarda l’entrata in vigore della norma. Sempre secondo Calcio e Finanza, la misura sarà applicabile esclusivamente ai contratti firmati a partire dalla sessione di mercato invernale. Rimarranno quindi esclusi tutti gli accordi sottoscritti durante la finestra estiva attualmente in corso.
L’obiettivo di questa novità è duplice: da un lato tutelare l’equilibrio finanziario dei club che scendono in cadetteria, dall’altro favorire una maggiore sostenibilità contrattuale nel sistema calcio. Un passo importante verso un modello più solido, come auspicato anche dal presidente della Lega Serie A Ezio Simonelli durante le recenti dichiarazioni ufficiali.