Inter News 24
·31 de octubre de 2025
Serie A, focus sugli stipendi degli allenatori: Spalletti alla Juventus, ecco chi guadagna di più

In partnership with
Yahoo sportsInter News 24
·31 de octubre de 2025

Il primo esonero della Serie A 2025/26 è arrivato in casa Juventus, che ha deciso di separarsi da Igor Tudor per affidare la panchina a Luciano Spalletti. Dopo lo Scudetto vinto con il Napoli e la successiva esperienza fallimentare alla guida della Nazionale, l’ex tecnico dell’Inter torna ad allenare in un club italiano con l’obiettivo di rilanciare la stagione bianconera.
Secondo Calcio e Finanza, Spalletti ha firmato un contratto da 3 milioni di euro netti (circa 5,55 milioni lordi) fino a giugno 2026, con rinnovo automatico in caso di qualificazione alla Champions League. Una cifra importante, che lo colloca a metà classifica nella graduatoria degli allenatori più pagati del campionato.
In vetta alla classifica spicca Antonio Conte, tecnico del Napoli, che con i suoi 8 milioni di euro netti a stagione è il più pagato della Serie A. Subito dietro si trovano Massimiliano Allegri (Milan) e Gian Piero Gasperini (Roma), entrambi con 5 milioni di euro netti.
Alle loro spalle, con 3 milioni netti, si collocano Vincenzo Italiano (Bologna), Stefano Pioli (Fiorentina) e lo stesso Luciano Spalletti, che percepirà lo stesso ingaggio del suo predecessore Tudor, esonerato il 27 ottobre 2025.
Tra i tecnici emergenti spiccano invece Cristian Chivu, alla guida dell’Inter, e Maurizio Sarri (Lazio), entrambi con 2,5 milioni di euro netti a stagione.
L’arrivo di Spalletti rappresenta un segnale forte da parte della Juventus, che punta su un tecnico esperto per risollevare la squadra dopo un avvio complicato. Con la presenza di allenatori dal calibro di Conte, Allegri, Gasperini e Pioli, la Serie A si conferma uno dei campionati con il più alto livello tecnico e salariale anche per le panchine.
Il futuro dirà se l’investimento su Spalletti sarà sufficiente per riportare la Juventus nelle zone nobili della classifica, ma la mossa della dirigenza bianconera sottolinea la crescente centralità degli allenatori in un calcio sempre più competitivo.
En vivo









































