Serie A, quanto guadagnano i tecnici: Conte in testa, il divario tra top e media classifica | OneFootball

Serie A, quanto guadagnano i tecnici: Conte in testa, il divario tra top e media classifica | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: gonfialarete.com

gonfialarete.com

·10 de octubre de 2025

Serie A, quanto guadagnano i tecnici: Conte in testa, il divario tra top e media classifica

Imagen del artículo:Serie A, quanto guadagnano i tecnici: Conte in testa, il divario tra top e media classifica

Nel calcio italiano, gli stipendi degli allenatori raccontano molto più dei risultati sul campo: riflettono strategie, ambizioni e capacità dei club di attrarre figure di alto profilo. La stagione 2025/2026 conferma Antonio Conte come il tecnico più pagato della Serie A. L’allenatore del Napoli campione in carica percepisce 8 milioni netti all’anno, circa 15 milioni lordi, a testimonianza della fiducia e del prestigio conquistati con il trionfo dello scudetto.

Napoli, Conte l’allenatore più pagato in Serie A: la classifica

Alle sue spalle si posizionano due figure di grande esperienza: Massimiliano Allegri, al Milan, e Gian Piero Gasperini, alla Roma, entrambi con 5 milioni netti annui, circa 10 al lordo. I due club puntano sui loro tecnici per consolidare progetti ambiziosi e competere ai massimi livelli, sia in campionato sia in Europa. Segue una fascia intermedia composta da Vincenzo Italiano del Bologna, Stefano Pioli della Fiorentina e Igor Tudor della Juventus, tutti con 3 milioni netti.


OneFootball Videos


Scendendo ulteriormente nella classifica, Cristian Chivu (Inter) e Maurizio Sarri (Lazio) guadagnano 2,5 milioni netti, mentre Ivan Juric (Atalanta) arriva a 2 milioni. Nei club con budget più contenuti, come Genoa, Torino, Cagliari, Como e Pisa, gli stipendi oscillano tra 1 e 1,4 milioni, un chiaro segnale delle priorità economiche di queste società. In fondo alla classifica troviamo tecnici come Carlos Cuesta (Parma), Kosta Runjaic (Udinese) e Paolo Zanetti (Hellas Verona), con compensi tra 0,6 e 0,9 milioni netti, mentre Davide Nicola (Cremonese), Eusebio Di Francesco (Lecce) e Fabio Grosso (Sassuolo) chiudono la graduatoria a 0,5 milioni netti annui.

Andrea Alati

Ver detalles de la publicación