Calcio e Finanza
·21 de octubre de 2025
Stadio e quartiere, conto alla rovescia per la rivoluzione Flaminio

In partnership with
Yahoo sportsCalcio e Finanza
·21 de octubre de 2025
Stadio Flaminio, il conto alla rovescia è iniziato. Nei prossimi giorni il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, incontrerà il presidente della Lazio, Claudio Lotito, per definire alcuni punti chiave della trattativa tra Campidoglio e società biancoceleste. L’obiettivo – scrive Il Corriere della Sera – è fissare i prossimi passi di un progetto che, se andrà in porto, potrebbe restituire vita a un impianto leggendario, abbandonato da oltre dieci anni, e trasformarlo in una struttura completamente nuova.
L’idea è quella di realizzare un moderno stadio da 44.000 posti, ispirato al disegno originario di Nervi, destinato esclusivamente ai tifosi laziali. Un complesso all’avanguardia, nel cuore di Roma nord, tra il Tevere e la collina dei Parioli, a due passi da Ponte Milvio e dall’Auditorium, che diventerebbe un nuovo simbolo del tifo biancoceleste. Il valore complessivo dell’investimento sfiora i 440 milioni di euro e potrebbe rappresentare un volano per le ambizioni sportive della squadra e per la stessa valutazione economica del club.
Ma l’incontro tra Gualtieri e Lotito non ruoterà solo attorno allo stadio: sul tavolo ci sarà anche la riqualificazione complessiva dell’area del Flaminio. Tra i temi da discutere figurano la realizzazione dei parcheggi – la cui collocazione è ancora da definire – e una serie di interventi urbanistici che cambieranno il volto del quartiere. Tra questi, il progetto residenziale di via Guido Reni, che sorgerà al posto delle ex caserme inutilizzate, includerà anche il futuro Museo delle Scienze, finanziato con circa 60 milioni di euro provenienti dagli oneri concessori legati alle nuove costruzioni.
Il piano di rilancio dell’intera zona comprende inoltre l’ampliamento del Maxxi, un nuovo ingresso per l’Auditorium Parco della Musica e il consolidamento del Palazzetto di viale Tiziano, già tornato in piena attività. Tuttavia, per conoscere i dettagli concreti del progetto bisognerà attendere l’esito del confronto tra il sindaco e il patron biancoceleste, che dovrà chiarire le proprie intenzioni e le richieste al Comune.
Il Campidoglio, favorevole a concedere alla Lazio il diritto di superficie, attende ora di conoscere come Lotito intenda utilizzare il nuovo impianto. Resta infatti da capire se lo stadio sarà sfruttato tutto l’anno, anche per eventi extra sportivi come concerti o manifestazioni, con inevitabili conseguenze sul traffico nella zona, già congestionata tra Flaminio, lungotevere, Villaggio Olimpico e Parioli.
L’arrivo di un’arena da decine di migliaia di spettatori imporrà una revisione complessiva della viabilità, riportando la zona ai tempi dei grandi eventi sportivi e musicali del passato, con tutte le sfide logistiche e ambientali che ciò comporta.
En vivo