Stadio Ferraris, tempi rispettati da parte di Genoa e Sampdoria! Si riparte dal progetto di Penaranda: le ultime | OneFootball

Stadio Ferraris, tempi rispettati da parte di Genoa e Sampdoria! Si riparte dal progetto di Penaranda: le ultime | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Sampnews24

Sampnews24

·3 de octubre de 2025

Stadio Ferraris, tempi rispettati da parte di Genoa e Sampdoria! Si riparte dal progetto di Penaranda: le ultime

Imagen del artículo:Stadio Ferraris, tempi rispettati da parte di Genoa e Sampdoria! Si riparte dal progetto di Penaranda: le ultime

Stadio Ferraris, inviato ieri da Genoa e Sampdoria il documento di fattibilità del progetto di riqualificazione: le ultime

Un passo fondamentale per il futuro dello stadio Luigi Ferraris e per il sogno di Genova di ospitare i Campionati Europei di calcio del 2032. Nella giornata di ieri, giovedì 2 ottobre, la società Genova Stadium, formata da Genoa e Sampdoria, ha rispettato i tempi previsti e ha inviato ufficialmente al Comune di Genova la bozza del documento di fattibilità tecnico-economica per la ristrutturazione dello storico impianto di Marassi.

Si riparte dal progetto Penaranda con alcune novità

Come riportato da Il Secolo XIX, il dossier rappresenta un tassello cruciale nell’iter che punta a rendere lo stadio genovese uno degli impianti designati per la manifestazione continentale. Il progetto di base da cui si ripartirà è quello, già noto, sviluppato dall’architetto di fama internazionale Hembert Penaranda, che prevede una modernizzazione completa dell’impianto pur mantenendone l’anima, con l’obiettivo di riqualificare interamente l’impianto.


OneFootball Videos


Il piano prevede interventi strutturali significativi, volti a rendere il Ferraris uno stadio moderno, sicuro e funzionale, in linea con i rigorosi standard richiesti dalla UEFA. Non può ancora partire, però, l’iter amministrativo per dare il via ufficiale ai lavori: l’apertura dei cantieri e l’inizio delle operazioni è previsto, comunque, per il 2026, più precisamente tra l’estate e l’autunno. Un altro anno circa, dunque, per limare gli ultimi dettagli e sistemare eventuali problemi burocratici.

Pur con qualche variazione rispetto alla bozza originale, l’idea di fondo rimane quella di trasformare lo stadio in un polo d’attrazione per la città. La palla passa ora al Comune, che dovrà valutare il documento e proseguire nel dialogo con i due club, la Samp e il Genoa, per trasformare il sogno in un cantiere reale.

Ver detalles de la publicación