Superlega, il Real contro la UEFA: punta a un risarcimento da 4 miliardi | OneFootball

Superlega, il Real contro la UEFA: punta a un risarcimento da 4 miliardi | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Calcio e Finanza

Calcio e Finanza

·30 de octubre de 2025

Superlega, il Real contro la UEFA: punta a un risarcimento da 4 miliardi

Imagen del artículo:Superlega, il Real contro la UEFA: punta a un risarcimento da 4 miliardi

Il Real Madrid intende chiedere un risarcimento superiore ai 4 miliardi di euro alla UEFA per le presunte perdite subite dopo che l’organo di governo del calcio europeo ha bloccato il progetto per la nascita di una Superlega europea.

Come riportato dal Financial Times, econdo documenti redatti da esperti incaricati dal club spagnolo, il Real Madrid ritiene di aver perso ricavi compresi tra 4,5 e 4,7 miliardi di euro dal 2021, anno in cui la UEFA ha posto il veto al piano della Superlega europea. Le cifre tengono conto dei mancati introiti da biglietteria, diritti televisivi e attività commerciali del Real Madrid, uno dei principali promotori del progetto.


OneFootball Videos


Una persona vicina al club ha dichiarato che è in preparazione una causa per danni superiori ai 4 miliardi di euro, che sarà presentata a breve in tribunale. La mossa del Real Madrid arriva dopo che la UEFA — insieme a La Liga e alla Federcalcio spagnola — ha perso un ricorso presso la Corte provinciale di Madrid nella giornata di ieri.

La Corte ha confermato la sentenza del Tribunale commerciale di Madrid, secondo cui la UEFAaveva abusato della propria posizione dominante nel mercato competitivo vietando, quattro anni fa, i piani per la nascita della Superlega, che avrebbe rivoluzionato il calcio europeo per club. Il progetto originale della Superlega prevedeva un campionato a 20 squadre, di cui 15 — tra cui il Real Madrid — avrebbero avuto lo status di membri permanenti. Il piano crollò nel giro di 72 ore dalla sua presentazione, a causa della forte opposizione di tifosi e politici.

A22 Sports Management, la società dietro la Superlega, ha rilanciato la proposta nel dicembre scorso con un nuovo nome, la “Unify League”, affermando di preferire ora un modello di competizione aperta che coinvolga un maggior numero di club. Il Real Madrid ha dichiarato che la decisione del tribunale conferma che la UEFA «ha violato gravemente» le leggi europee sulla concorrenza e che la sentenza «spiana la strada a richieste di risarcimento significative per i danni subiti dal club».

La Corte di giustizia dell’Unione europea aveva stabilito nel dicembre 2023 che la UEFA aveva agito illegalmente minacciando sanzioni nei confronti di club e giocatori che avessero aderito alla Superlega. La Federcalcio europea, da parte sua, ha dichiarato che la decisione della Corte provinciale di Madrid «non convalida il progetto abbandonato della “Superlega” annunciato nel 2021» né «mina le nuove regole» adottate successivamente per l’autorizzazione di nuove competizioni.

La UEFA ha inoltre fatto sapere che esaminerà la sentenza prima di decidere eventuali ulteriori passi da intraprendere. Due persone a conoscenza del caso hanno riferito che l’organismo presieduto da Aleksander Ceferin potrebbe presentare ricorso alla Corte suprema spagnola. In tal caso, il Real Madrid potrebbe essere costretto a rinviare la richiesta di risarcimento fino alla conclusione del procedimento.

Ver detalles de la publicación