Calcionews24
·30 de octubre de 2025
Superlega, il Real Madrid passa all’attacco: chiesto un risarcimento miliardario all’UEFA. Cosa sta succedendo e le possibili mosse degli altri club

In partnership with
Yahoo sportsCalcionews24
·30 de octubre de 2025

La questione Superlega torna prepotentemente al centro della scena calcistica internazionale. Dopo anni di tensioni e dispute, il Real Madrid si prepara ad aprire un nuovo e clamoroso capitolo legale contro la UEFA. Secondo quanto riportato dal Financial Times, il club spagnolo – tra i principali promotori del progetto Superlega – starebbe infatti predisponendo una causa da 4 miliardi di euro per i danni economici subiti a causa del blocco imposto dall’organizzazione europea nel 2021.
I documenti redatti dagli esperti economici dei “Blancos” stimano che il Real Madrid abbia subito perdite comprese tra 4,5 e 4,7 miliardi di euro. Si tratterebbe di un danno immenso, calcolato tenendo conto dei mancati ricavi da biglietteria, diritti televisivi e sponsorizzazioni che la Superlega avrebbe generato se fosse stata autorizzata. Il progetto, nato per creare un torneo d’élite alternativo alla Champions League, avrebbe dovuto rappresentare una svolta economica per i club fondatori, ma fu immediatamente bloccato dalla UEFA, che minacciò sanzioni pesanti contro le società coinvolte.
La nuova offensiva legale del Real Madrid poggia sulla sentenza della Corte di giustizia dell’Unione Europea del 2023, che aveva sancito come la UEFA avesse abusato della propria posizione dominante nel tentativo di impedire la nascita della Superlega. Quella decisione, accolta con entusiasmo dai sostenitori del progetto, ha aperto la strada a richieste di risarcimento per i danni economici subiti dai club coinvolti.
Il Real Madrid, rimasto tra i pochi a non aver mai abbandonato l’idea della Superlega, ritiene ora che il contesto giuridico sia favorevole per agire. Secondo fonti vicine al club, riportate da Calcio e Finanza, la società madrilena sarebbe pronta a formalizzare la causa nelle prossime settimane, con l’obiettivo di ottenere un risarcimento record.
Se la causa dovesse essere presentata, rappresenterebbe un punto di svolta nella lunga battaglia tra i top club europei e la UEFA. Dopo gli scontri politici e mediatici del 2021, il conflitto si sposterebbe ora sul piano legale, con la Superlega che tornerebbe protagonista non solo come idea sportiva, ma come simbolo della lotta per la redistribuzione del potere economico nel calcio europeo.









































